di Cristina Saglietti|

#lemieragazzesupertop

Eccoci finalmente con un nuovo appuntamento con la sezione Food della Gazette du Bon Ton: la scorsa volta, quando abbiamo ospitato la ricetta di Rossana Pegurri, vi avevo spiegato che a farmi compagnia lungo questa bella avventura da Capo Redattore ci sarebbero state diverse “compagne di viaggio”, un team di donne amanti della cucina, differenti tra loro e davvero brave in quello che propongono quotidianamente sulla loro bacheca di Instagram.

Le ho chiamate simpaticamente le #lemieragazzesupertop

Eleonora Michielan

Oggi ho il piacere di presentarvi un’altra donna che stimo e apprezzo molto con la quale interagisco sempre più che volentieri sui social sia per i suoi  contenuti, interessanti, moderni e di qualità, sia per la sua dolce propensione ad ascoltare e ad essere presente in un modo delicato e gentile: sto parlando di Eleonora Michielan che su Instagram trovate come foodosophy.it e che per noi ha preparato un piatto leggero e perfetto per l’estate ovvero gli zoodles.

Perché apprezzo la cucina di Eleonora Michielan

Se mi seguite saprete sicuramente che non ho mai adottato nessuna filosofia alimentare particolare: non sono vegetariana, non ho intolleranze, mangio e mi piace più o meno tutto ma sono fermamente convinta che “siamo cosa mangiamo” e che quindi occorra essere consapevoli delle nostre scelte alimentari, preferendo portare in tavola materie prime sane, di stagione e il più possibile fresche.

Essere consapevoli per me significa anche informarsi, ampliare almeno un po’ le conoscenze sui metodi di cottura e saper equilibrare gli ingredienti all’interno di una ricetta in modo da non eccedere troppo con grassi e calorie.

Comprendere poi quanto sia fondamentale bilanciare e mixare correttamente carboidrati e proteine per tenere attivo il nostro metabolismo: le mie ricette cercano ogni volta di portare a casa questi risultati garantendo un grado di golosità alto (o almeno questo è il mio intento).

Eleonora al contrario di me, nel corso della sua vita, fa ben presto una scelta più radicale e mentre io opto per diventare flexitariana, ovvero una persona che mangia consapevolmente, scegliendo con cura cosa portare in tavola, lei, opta per diventare vegetariana.

Amante poi della cucina moderna, dei brunch e dei pasti gustosi e leggeri Eleonora si specializza in una cucina sfiziosa e mai banale che per tutte queste ragioni incontra ogni volta il mio gusto personale.
Se volete seguirla su Istagram questo è il suo profilo.

Zoodles

Ecco perché sono veramente contenta di poterla ospitare qui con una delle sue vivaci ricette: gli zoodles (dalla fusione dei due termini Zucchini Noodles).
Eleonora ci spiega che gli zoodles non sono altro che spaghetti di zucchine, un’ottima alternativa alla pasta che si può condire in svariati modi.
Per ottenerli vi servirà un semplicissimo spiralizzatore per verdure.

Gli zoodles

Per preparare questa ricetta tenete conto che serviranno circa due zucchine grandi a persona.

Ingredienti:

zucchine
anacardi
pomodorini
olio EVO
Uno spicchio di aglio
sale e pepe

Procedimento:

  • In una padella antiaderente tostate gli anacardi per due minuti.
  • Mescolate spesso per evitare che si brucino. Mettete da parte.
  • Lavate le zucchine e spuntate le estremità. Con lo spiralizzatore ricavate gli spaghetti.
  • Prendete la stessa padella antiaderente e versateci 4 cucchiai di olio e uno spicchio di aglio: rosolate per due minuti e togliete l’aglio.
  • Aggiungete gli spaghetti di zucchine e aggiustate di sale e pepe.
  • Fate cuocere a fiamma alta per circa 3 minuti, mescolando di tanto in tanto per non farli attaccare. Toglieteli e metteteli nel piatto.
  • Lavate i pomodorini e tagliateli in quarti. Versateli nella padella con qualche cucchiaio di olio.
  • Salate e cuocete a fiamma alta per 3 minuti.
  • Aggiungete i pomodorini agli spaghetti e guarnite il piatto con gli anacardi.
  • Servite subito.

Eleonora: la sua presentazione

La passione per la cucina è nata dalla scelta di diventare vegetariana appena ventenne quindi dall’esigenza di alimentarmi in maniera diversa dalla mia famiglia.
Ho iniziato così a provare ricette e ingredienti nuovi, sperimentando e sbagliando tanto!
All’epoca internet non esisteva…mi affidavo a qualche libro o rivista specializzata.
Così, tra un piatto e l’altro, ho completato i miei studi di musica e filosofia all’Università.
La cucina però è  sempre stata al mio fianco, una costante sempre presente.
Anche oggi cucinare è una passione che condivido con le mie tre figlie e a volte anche con mio marito!
Amiamo ospitare amici, organizzare cene o dei semplici brunch domenicali.
La decisione di aprire il blog www.foodosophy.it  ha colmato l’esigenza di avere un “luogo” dove raccogliere ricette, dove sperimentare una cucina semplice ma creativa, dove trasmettere l’amore per il cibo fatto in casa.
Prediligo ricette vegetariane, vegane e, a volte, gluten free con attenzione alla stagionalità degli ingredienti e l’utilizzo di prodotti prevalentemente biologici.
La cosa più bella?
Vedere le mie ricette sulle vostre tavole!

 

 

Cristina Saglietti, Contemporaneo Food
@contemporaneofood
Pinterest
Facebook