YOU, YOUR PARTNER AND…NETFLIX

di Benedetta Gherardini
Netflix sta rovinando la vostra relazione e sta influenzando la vostra vita sessuale? Quanto spesso guardate Netflix?
Per la maggior parte delle persone, guardare la TV è diventata una compagnia fidata, mentre si preparano per andare al lavoro, mentre cucinano o puliscono la casa, mentre cenano o fanno il bagno e mentre tornati dal lavoro cercano di distrarsi. Quasi in modo ” naturale”, anche se purtroppo ” accidentale” Netflix e altri servizi di streaming on-demand, sono diventati parte integrante della nostra routine quotidiana. Un modo comune e ormai “abituale”per passare il tempo con il nostro partner.
Ma, e questo è un grande “ma”, quanti di noi prestano attenzione all’impatto che la TV ha sulle relazioni di coppia? Non molti, a giudicare dai risultati.
Certo, una serata al cinema o un momento dedicato al binge-watching di una nuova serie con il partner (o anche con la famiglia e gli amici) sono ottimi passatempi, ma ecco cinque cose da considerare, perché non diventino passatempi “ingombranti” e negativi!
1. Non sto dicendo di “non fare streaming”.
Ma vi suggerisco di prestare attenzione al rapporto tra TV e altre attività. Ogni volta che scegliamo di guardare qualcosa, dobbiamo essere consapevoli che stiamo scegliendo di non fare altro con quel tempo. Quando diciamo sì a un episodio di 30 minuti, stiamo contemporaneamente dicendo no a qualcos’altro. Come, per esempio, al sesso. Molte coppie si sentono troppo esauste per l’intimità dopo aver “giocato” per “solo un altro episodio” e aver consumato tutti gli snack.
E il sesso non è l’unica cosa che può essere trascurata. Spesso rimandiamo conversazioni importanti o opportunità per approfondire la comprensione e il legame con il nostro partner.
2. È l’unica cosa che fate insieme?
Lo capisco, la maggior parte di noi sente di non avere l’energia per fare altro per la maggior parte del tempo, ma dobbiamo essere intenzionali nei confronti delle nostre relazioni, e i nostri spettacoli possono ostacolarli. E, sia chiaro, non è colpa della TV, ma del modo in cui scegliamo di “consumarla”.
Ecco dunque per ” salvare” il rapporto alcune attività alternative che potete fare con il vostro partner:
- Provare insieme una nuova ricetta o esplorare nuove caffetterie nella vostra zona.
- Giocare a carte o a un alro gioco che vi diverte.
- Praticare un’attività fisica che piace a entrambi (sesso, jogging, tennis)
- Leggere un libro insieme
- Inventare un cocktail o preparare un dolce per il vostro partner e fargli indovinare il contenuto.
3. Perché guardate così tanta TV insieme?
Se Netflix è una delle cose che fate in accordo bene. Ma se è l’unica cosa che fate insieme, chiedetevi perché. Vi mancano cose in comune? Siete entrati in una routine? State evitando lo stress della vita, o magari una conversazione o una decisione difficile da prendere in coppia? Siete troppo intimiditi per proporre un’attività diversa nel caso in cui non vi piaccia quella che state facendo?
Anche se guardare i programmi Tv è il vostro modo preferito di rilassarvi, riuscite a pensare a un modo per renderlo più personalizzato, più speciale e più un’esperienza di legame?

in modo ” naturale”, anche se purtroppo ” accidentale” Netflix e altri servizi di streaming on-demand, sono diventati parte integrante della nostra routine quotidiana
4. Che cosa vi insegna il contenuto sulle relazioni?
Le ore trascorse a guardare le storie che si susseguono formano e mettono in discussione le nostre opinioni e convinzioni. Con così tante storie, possiamo iniziare a creare aspettative irrealistiche per le nostre relazioni, per i nostri partner e per il romanticismo in generale, oppure – all’altro estremo dello spettro – normalizzare comportamenti abusivi o dannosi che vediamo costantemente (per esempio: bugie, tradimenti, abusi, ecc.). Assicuratevi di verificare e valutare come la visione della TV abbia influenzato le aspettative di entrambi.
5. Qual è la posizione della TV nella vostra lista di priorità?
Infine, non dimenticate l’impatto che lo streaming può avere sul rapporto con voi stessi (che poi si ripercuote sul rapporto con gli altri). Nel momento in cui ci mettiamo in sintonia con lo stress e le richieste del mondo, a volte, infatti, ci poniamo in sintonia con noi stessi.
Prima di iniziare a guardare quel film o quell’episodio, fate il check-in: avete già svolto attività che vi mantengono in salute fisicamente e mentalmente? State dando la priorità alla visione della TV rispetto alle persone o ai compiti importanti della vostra vita? State usando lo streaming come una stampella o una via di fuga, invece di apportare cambiamenti o fare cose difficili? Non c’è nulla di male nel trovare un modo per far fronte alla situazione, ma chiedetevi: c’è un modo migliore per offrire a me stesso un sostegno?
Benedetta Gherardini (coach relazionale che si occupa di relazioni, rapporti tossici, distacco dall’ex partner)
TIK TOK: growupordie0
Instagram: @growupordie
Sito web: benedettalove.com
Per tutte le foto di questo articolo: Photo Credits Unplash
No Comments