YOGA ONLINE: ISTRUZIONI PER L’USO

di Veronica Testa
Lo Yoga è diventato sempre più popolare nell’ultimo anno
I motivi? Da un lato, un maggiore tempo libero dovuto allo smart working che ci regala una maggiore flessibilità sul lavoro. Di converso, la necessità di ritrovare in parte quella quiete perduta a causa dello stress mentale causato proprio dalla situazione in cui ci troviamo.
Molte persone hanno avvertito il bisogno di muoversi di più, di rilassarsi e di riconnettersi con se stesse. Trovare un momento della giornata solo per dedicarsi al proprio benessere fisico e mentale.
Lo yoga permette di coniugare tutte queste cose in un’unica pratica.
Se non hai mai fatto yoga e ti vuoi approcciare a questa disciplina per la prima volta, seguendo un corso online o dei video su Youtube, ti suggerisco questi 5 accorgimenti per praticare con tutta serenità e sicurezza!
– Crea il tuo spazio

Trova un angolo tranquillo e spazioso usa un tappetino ed accendi qualche candela.
© Photo credit: pexels
Nello yoga ti troverai a fare movimenti molto ampi e hai bisogno di avere tutta la libertà possibile per muoverti, senza dover pensare di poter urtare qualcosa e rischiare di farti male!
Trova uno spazio in casa che sia più ampio del solo tappetino, allunga braccia e gambe e assicurati che restino lontane da oggetti e mobili che possano impedirne i movimenti.
Assicurati anche di avere un buon tappetino che non ti faccia scivolare!
Extra: per rilassarti durante la tua pratica, accendi qualche candela profumata o usa un diffusore di aromi. Creerai così un momento magico tutto per te!
– Il video giusto
Scrivendo yoga su Youtube o Instagram ti troverai sommerso di video con pratiche di ogni tipo… niente panico!
Cerca i video per principianti e prima di iniziare a seguire la lezione controlla che tutte le posizioni siano fattibili per il tuo livello di esperienza.
Non andare oltre i tuoi limiti!
Ascolta sempre il tuo corpo e cerca di non fare movimenti bruschi o affaticare zone che sai essere particolarmente contratte o poco allenate (ad esempio cervicale o fascia lombare).
Il mio consiglio è quello di iniziare a seguire un corso con un’insegnante, in modo da avere delle lezioni graduali e magari essere seguito, anche se a distanza.
– Non troppo tempo
Non iniziare con pratiche di 1 ora! Parti con video semplici di 15-20 minuti, in questo modo inizierai a prendere confidenza con i movimenti di base.
E’ più importante fare pochi movimenti consapevoli tutti i giorni che una pratica intensa di un’ora per avere dei benefici per corpo e mente!
Se segui dei corsi di fitness, potrai utilizzare lo yoga per scaricare le tensioni post allenamento!
– Sperimenta
Se, dopo aver provato una volta, lo yoga non ti convince… ritenta!
Ci sono tanti stili di yoga e non tutti possono piacerti.
Ogni insegnante ha inoltre il proprio metodo, quindi il mio consiglio è di provare diversi video e diversi insegnanti, per trovare così la pratica che fa più per te.
Suggerimenti:
l’Hatha Yoga è ideale per i principianti.
Se vuoi una pratica più movimentata c’è il Vinyasa, quando invece vuoi rilassarti ti consiglio lo Yin Yoga.
Puoi fare anche yoga prima di andare a dormire, ad esempio seguendo un video di Restorative Yoga.
– Sii costante
Lo yoga è una pratica che richiede costanza e dedizione.
Praticarlo una volta a settimana non ti aiuterà ad avere benefici a lungo termine!
Ti consiglio quindi di fare yoga almeno 3 volte a settimana, anche solo per 15 minuti, ma cercando di dedicare a questo momento tutta la tua attenzione.
Con il tempo non ne potrai più fare a meno!
©credit video: Canva
In copertina: ©Photo credit: @bussola.yoga
No Comments