di Flavia Arcella

Iniziamo col dire che quello che comunemente viene chiamato tavolo imperiale, dove si accomodano le persone più importanti come i genitori, testimoni, amici stretti, in realtà non si chiama così. Secondo il Galateo, infatti, questa tipologia di tavolo prevede le sedute solo da un lato (tavolo presidenziale) e non da entrambi come comunemente viene detto. Il tavolo viene posizionato all’interno della sala del ricevimento in una zona centrale dove gli sposi possono essere ben visibili da tutti i loro ospiti.

Ci sono, però, delle regole precise da osservare per sistemare le persone al tavolo “imperiale”, la prima fondamentale è quella di rispettare l’alternanza uomo donna, mai far sedere vicini due uomini oppure due donne. Gli sposi siedono al centro, la sposa sempre alla destra dello sposo, accanto a lei il papà dello sposo ed a seguire una testimone donna, il padre della sposa, una testimone donna, il fratello sposo/sposa, mentre, dal lato dello sposo siede al suo fianco la mamma della sposa ed a seguire un testimone uomo, la madre dello sposo, un altro testimone uomo, la sorella sposo/sposa.

la prima regola fondamentale è quella di rispettare l’alternanza uomo donna, mai far sedere vicini due uomini oppure due donne.

Oggi questa tipologia di tavolo viene chiamata Ambassador e prevede sedute anche di fronte gli sposi, quindi su entrambi i lati del tavolo, seguendo sempre lo stesso schema, aggiungendo man mano anche gli amici. Sono tavoli molto lunghi perché gli sposi vogliono riunire tutti gli ospiti ad un unico tavolo. Questo, però, comporta anche delle criticità come ad esempio l’impossibilità di rispettare l’alternanza uomo donna, dal momento che gli invitati non sono mai perfettamente metà uomini e metà donne. Gli sposi, inoltre, potrebbero non avere entrambi i genitori ed anche questo contribuisce a non rispettare le regole principali, sopra esposte, del galateo per la sistemazione dei posti a sedere. In definitiva, il mio consiglio è quello di conoscere sì la regola generale e rispettarla il più possibile ma anche adattarla alle esigenze degli sposi, alla tipologia di invitati, all’età ed anche al mood dell’evento.

Siate spontanei nelle vostre scelte, valutate bene e abbiate cura di ogni invitato che parteciperà ad uno dei giorni più belli della vostra vita.

Fate attenzione, infine, nei limiti del possibile, quando scegliete il tavolo Ambassador a non far dispiacere le persone che siederanno in fondo, magari potrebbero essere i parenti “più” lontani messi gli uni di fronte agli altri in modo da avere più argomenti di conversazione.
Siate spontanei nelle vostre scelte, valutate bene e abbiate cura di ogni invitato che parteciperà ad uno dei giorni più belli della vostra vita.

Flavia Arcella @flaviaarcella_weddingplanner

Photo Credits: Pixabay