di Martina M. Scalzo

Dare un tè a Natale può essere un modo molto carino per fare gli auguri alle persone care, senza creare un eccessivo impegno ed accontentando veramente tutti. Possiamo servire il nostro tè a casa sul tavolo basso in salotto o creare un piccolo buffet in soggiorno; questo tipo di ricevimento è adatto anche ad essere organizzato sul luogo di lavoro, ed è un modo molto bello e gradevole di fare gli auguri a colleghi e collaboratori.

Possiamo servire il nostro tè a casa sul tavolo basso in salotto o creare un piccolo buffet in soggiorno; questo tipo di ricevimento è adatto anche ad essere organizzato sul luogo di lavoro, ed è un modo molto bello e gradevole di fare gli auguri a colleghi e collaboratori.

Stabiliamo un orario “aperto” (ad esempio dalle 15 alle 18) in modo che i nostri ospiti possano arrivare ed andare via senza un vincolo preciso, questo consentirà la partecipazione anche a chi magari ha un’agenda piena di impegni. Nulla ci vieta di prolungare leggermente l’orario e trasformare il nostro tè natalizio in un royal tea, servendo quindi anche un calice di bollicine per brindare.

Tutte le “Tea Houses” propongono i tè aromatizzati a tema natalizio, solitamente abbiamo una base di tè nero o verde a cui vengono aggiunti aromi come zenzero, cannella, frutta secca, vaniglia, cioccolato. Il sapore è solitamente ben miscelato e gradevole e ben si sposa con abbinamenti sia dolci sia salati.

Sposiamo la tradizione inglese alla nostra, quindi serviamo pure della piccola pasticceria fresca e secca e dei cioccolatini, ma posizioniamo anche su un bel piatto o una alzatina delle piccole fette o cubetti di panettone, pandoro o del nostro dolce tradizionale natalizio. Se la nostra miscela di tè non è eccessivamente dolce possiamo servire anche un piccolo accompagnamento salato come ad esempio dei piccoli sandwich al salmone o dei biscotti salati.

Sposiamo la tradizione inglese alla nostra, quindi serviamo pure della piccola pasticceria fresca e secca e dei cioccolatini, ma posizioniamo anche su un bel piatto o una alzatina delle piccole fette o cubetti di panettone, pandoro o del nostro dolce tradizionale natalizio.

Saranno i padroni di casa a servire il tè, o comunque chi ha organizzato l’evento, mentre gli ospiti si serviranno autonomamente per quanto riguarda il cibo. Solitamente i tè natalizi si degustano in purezza o zuccherati, non sarà necessario servire latte o limone. Ricordiamoci di servire cibi semplici da consumare anche in piedi o adatti ad essere mangiati con le mani o al massimo con forchettina o cucchiaio senza sporcarsi troppo, soprattutto se prevediamo un buffet in piedi o se ci sono dei bambini.

Decoriamo la nostra location con amore e godiamoci la festa. Buon Natale.

Martina M. Scalzo @martinamelpomenis

Photo Credit: Unplash