Triangolazione: che cos’è e come evitare che rovini la vostra relazione

di Benedetta Gherardini
Qual è il modo più comune in cui una coppia cerca di stemperare la tensione o di risolvere un litigio? Se la vostra prima risposta è il sesso, non avete torto. Ma non è la risposta che stavo cercando.
Un modo comune con cui molte coppie cercano di gestire i loro problemi di coppia è la triangolazione. Avete mai sentito parlare di questo?
La triangolazione è spesso definita come l’utilizzo da parte di due persone di una terza persona per stabilizzare la loro relazione o alleviare la loro ansia. Avviene quando una persona esterna alla relazione interviene o è coinvolta nella tensione, nello stress o nel conflitto nel tentativo di risolvere la situazione (spesso facilitando la comunicazione).

La triangolazione è spesso definita come l’utilizzo da parte di due persone di una terza persona per stabilizzare la loro relazione o alleviare la loro ansia.
Che cos’è la triangolazione?
Ecco come si presenta. Rendiamola pratica con alcuni esempi e vediamo se qualcuno di questi esempi vi sembra interessante.
- Esempio n. 1. Genitori che coinvolgono i figli nei loro problemi, sperando che possano aiutarli ad appianare le cose. A volte i figli fungono da messaggero, altre volte i genitori li usano come punto di contatto.
- Esempio n. 2. Vostra suocera interrompe una discussione con il vostro partner durante una cena di famiglia. Di conseguenza, le urla cessano, ma entrambi vi ignorate per il resto della serata. Per aiutarvi, la suocera parla a turno con voi e con il vostro partner cercando di facilitare la comprensione e la riconciliazione.
- Esempio n. 3. Una coppia non è d’accordo, quindi chiama il suo migliore amico per dirgli chi ha “torto” e fargli fare da arbitro.
- Esempio n. 4. Potete essere stufi dei battibecchi e delle tensioni in casa, ma la situazione migliora quando entrambi vi lamentate dei vicini rumorosi. Così, con il tempo, trovate un modo per sfogare le vostre frustrazioni, agire come una squadra e creare vicinanza l’uno con l’altro, introducendo il vicino sconsiderato nel mix. Troverete la pace trovando un nemico comune da combattere.
Tutti questi esempi riguardano le coppie, ma è importante ricordare che la triangolazione può avvenire in tutti i tipi di relazioni.

Coinvolgendo una terza parte, molte volte prolunghiamo la risoluzione dei conflitti e rendiamo la comunicazione più complessa e confusa. Possiamo iniziare a fare affidamento sul supporto di altri, il che non solo è stressante, ingiusto o oneroso per la terza parte, ma ci impedisce anche di imparare a risolvere i problemi e ad acquisire nuove competenze.
Come la triangolazione influisce sulle vostre relazioni.
Sebbene una prospettiva e una guida esterne possano essere utili, costruttive e stabilizzanti, la triangolazione può anche avere un impatto negativo sulle relazioni, e spesso purtroppo lo ha! Perché? Perché coinvolgendo una terza parte, molte volte prolunghiamo la risoluzione dei conflitti e rendiamo la comunicazione più complessa e confusa. Possiamo iniziare a fare affidamento sul supporto di altri, il che non solo è stressante, ingiusto o oneroso per la terza parte, ma ci impedisce anche di imparare a risolvere i problemi e ad acquisire nuove competenze.
Dobbiamo riconoscere che alcuni individui possono usare la triangolazione per manipolare il partner, gli amici, i familiari o i colleghi. Ad esempio, “Sam, sai cosa ha detto Alex di te?”. E ancora: “Alex, è pazzesco quanto Sam sia geloso della tua promozione”. La triangolazione può essere distruttiva e destabilizzante quando viene usata per creare false narrazioni o inasprire i conflitti.
Attenzione a questi segnali di triangolazione!!!
È essenziale notare la triangolazione e il suo impatto sulle nostre relazioni. La consapevolezza è il primo passo per fermare qualsiasi forma distruttiva. Chiedetevi:
- Io e il mio partner leghiamo per l’antipatia delle persone?
- Mi affido a un amico o a un familiare per mediare situazioni difficili nella mia relazione?
- Altre persone attenuano i miei conflitti in pubblico?
- Uso mai qualcuno che conosco (compreso mio figlio) per trasmettere un messaggio difficile al mio partner?
L’uso costante della triangolazione potrebbe indicare che la coppia ha bisogno di migliorare le proprie capacità comunicative, che il più delle volte si traducono nella costruzione di sicurezza e fiducia nella relazione. Un ottimo modo per farlo è capire che ogni volta emergano ansie, conflitti e paure, parlarne non rovinerà la relazione, ma, al contrario, l’unica cosa che può salvarla.
Ricordate: quando si presenta un problema, concentratevi sul problema e non confondetelo con l’altro. Non fatene una questione personale: siete voi due contro il mondo (o il problema in questo caso).
Benedetta Gherardini @growupordie è una coach relazionale specializzata in rapporti tossici, dipendenza affettiva e relazioni.
Tik tok / growupordie0
Sito web benedettalove. com
Per le foto di questo articolo © credit: pixabay
No Comments