SPECCHIO DELLE MIE BRAME

di Maria Barchi
Il bisogno atavico di ammirarsi è da sempre nell’uomo; lo specchio primordiale è la pozzanghera, che viene resa oggetto prima dagli Egizi e poi dai Romani, e nel Medioevo, si trasforma in elemento da tenere in borsetta da sfoderare all’occorrenza; oggi, invece, gli specchi sono veri e propri prodotti di design, funzionali ed eleganti, da inserire in ogni ambiente della casa per divertirsi con i riflessi e farsi gioco degli spazi.

Complemento d’arredo multifunzionale, uno specchio valorizza qualunque angolo di una casa
Gli specchi non solo illuminano e ampliano visivamente gli ambienti ma sono anche un elemento decorativo capace di arredare e donare quel tocco in più a qualsiasi casa.
Funzionali non solo per riflettere la nostra immagine, gli specchi possono essere utili per creare effetti ottici che ci permettono di evitare costosi interventi, per esempio facendo sembrare gli ambienti più grandi o più luminosi.
La loro scelta deve tenere in considerazione le proporzioni, la forma, la cornice e gli effetti ottici a cui possono dare vita, senza dimenticare il giusto abbinamento dei colori con le nuance degli altri elementi della stanza.
- Come usare gli specchi per ampliare uno spazio
Possono essere utilizzati per rendere più luminoso un ambiente e farlo sembrare più ampio
Nei corridoi e in piccoli spazi preferite specchi con cornici sottili o senza cornici.
Per un bagno è bellissimo l’effetto mosaico che si ottiene con tanti specchi di dimensioni piccole e medie.
In una cucina stretta e lunga, lo specchio amplia la cucina ed è un ottimo paraschizzi!
Attenzione: non disponete lo specchio sulla parete piccola (per esempio in fondo al corridoio), ma sulle pareti più ampie, anche da entrambi i lati, così da creare un effetto ottico di profondità grazie al gioco dei riflessi.
- Come usare gli specchi per riflettere la luce
Usate uno specchio ampio, magari appoggiato a terra, per rendere otticamente più grande la stanza da letto
In un salotto o in una camera non molto luminosa, optate per specchi grandi.
Potete scegliere specchiere freestanding da poggiare a terra e il vantaggio è che potete cambiarle dii posto quando volete (ricordate solo di mettere dei feltrini nei punti di appoggio al muro).
Una tendenza molto attuale è il mirror-wall, o parete a specchio, che consiste nel rendere un intero lato della stanza riflettente; così non solo si valorizza una parete, che altrimenti sarebbe un noioso monocromo, ma si dà carattere ad un’intera stanza, rendendola anche più ampia e luminosa.
- Decorare con gli specchi
Si possono creare decorazioni da parete con specchi di varie dimensioni e tipologie, l’effetto risulterà davvero scenografico.
Come elementi squisitamente decorativi, si possono combinare più specchi per creare del movimento in una stanza arredata con pochi pezzi, facendo perdere parzialmente lo scopo originario e rendendoli più simili a dei quadri. L’effetto finale può essere anche molto scenografico, soprattutto se combinato a un’illuminazione capace di valorizzare la composizione.
Una sofisticata strategia decorativa è quella di posizionare una grande specchio che riflette altri oggetti d’arredo importanti come pezzi di design, sculture, vasi antichi… in questo caso, occorre abilità nello studio dello spazio ma soprattutto avere punti forti da sottolineare.

La cornice è un altro aspetto importante, va scelta in base allo stile dell’ arredamento e all’ effetto che si vuole ottenere da questo elemento d’arredo.
Particolare attenzione va posta sulla cornice poiché molto spesso è la componente dello specchio che caratterizza l’oggetto stesso e determina quindi il risultato nello spazio; ad esempio, posizionare una cornice antica crea immediatamente uno stile parigino, una cornice colorata si adatta ad un ambiente giovane e ironico, una cornice vintage e romantica per una casa country chic…
Maria Barchi @mgb__mgb
Per tutte le foto di questo articolo: ©Photo credit: Unsplash
No Comments