di Veronica Testa

Ci risiamo, un altro Gennaio e insieme ad esso arrivano i famigerati “Buoni propositi”.

Fin da piccini ci viene detto di pensare a cosa vorremmo fare durante l’anno che verrà, di porci degli obiettivi e riflettere concretamente sul nostro futuro. Mano a mano che si cresce i buoni propositi diventano sempre più complicati da affrontare.
I social non ci aiutano. Ci pare infatti di avere sotto i nostri occhi un sacco di persone che sembrano sempre molto più organizzate di noi, con obiettivi chiari in mente e la strada già tracciata.

E questo per molti porta solo ansia e panico!

Anche io rientro in questa categoria: ho sempre trovato poco affine al mio modo di essere sentirmi “obbligata” a stilare ad inizio anno una lista di obiettivi e di idee, come se il solo fatto di non farlo esattamente ad inizio Gennaio avrebbe potuto mandare a monte tutto l’anno!

Con il tempo ho capito che è più utile prendersi dei momenti durante tutto l’anno per riflettere sul proprio percorso

e che Gennaio può essere visto solo come una tappa.

Gennaio non è altro che una tappa sul nostro percorso – ©Photo credit Pixabay

Ecco quindi qualche consiglio di salvataggio per chi come me ha problemi ad affrontare i buoni propositi!

  • FAI PULIZIA

Elimina tutto quello che è superfluo. Inizia in senso letterale, ovvero facendo una pulizia della casa e togliendo ciò che è vecchio o superfluo. La stessa pulizia applicala ora analizzando i comportamenti o le abitudini che vorresti eliminare dalla tua vita.

Alcuni esempi: smettere di fumare; bere meno caffè; smettere di mangiare troppe merendine confezionate

  • POCHI MA BUONI

Quando stili la lista dei tuoi buoni propositi, evita che sia troppo lunga! Datti 3-5 obiettivi, non di più, in modo da rimanere davvero concentrato su poche azioni ed evitare di disperdere energie e tempo prezioso.

Alcuni esempi: imparare una nuova lingua; imparare a cucinare cibi salutari; imparare a fare yoga.

Quando stili la lista dei tuoi buoni propositi, evita che sia troppo lunga! – ©Photo credit Pixabay

  • VOLA BASSO

Non porti degli obiettivi troppo difficili da realizzare e datti delle tempistiche. Valuta in modo realistico il tempo che hai a disposizione, eventuali imprevisti, le spese che dovrai sostenere eventualmente per alcuni progetti.
Questo ti eviterà inutili frustrazioni.

Ad esempio, se vuoi iniziare a fare yoga, inizia praticando una volta a settimana, poi nel caso aumenta la frequenza.

  • RIPENSACI A FEBBRAIO

Appena inizia l’anno siamo carichi, ottimisti e magari abbiamo un po’ più di tempo a disposizione. Questo può portarci a sovrastimare le cose che vorremmo fare e mettere troppa carne al fuoco. Per questo ti consiglio di riprendere in mano i tuoi obiettivi dopo qualche settimana o dopo un mese, in modo da valutare eventuali cambi di programma.

  • RICORDATI CHE OGNI GIORNO E’ UN NUOVO INIZIO!

OGNI GIORNO E’ UN NUOVO INIZIO! ©Photo credit Pixabay

L’anno è fatto di 12 mesi e ogni giorno può essere il primo giorno dell’anno. Non ci sono scadenze e traguardi, ma piccoli passi che puoi fare quotidianamente. E se a Luglio ti accorgi che non hai iniziato a fare bene nessuno dei tuoi propositi, niente panico! Rifletti su cosa ti ha bloccato, gli ostacoli che hai sottovalutato e quali di questi propositi ti penti di non aver intrapreso sul serio.

Non è una gara o una corsa contro il tempo ed essere troppo severi con noi stessi porta ad ancor meno risultati!

Quello che è importante è riflettere sulla strada che si sta percorrendo e le soste lungo il cammino servono proprio a questo.

E che tu inizi a realizzare i tuoi propositi a Gennaio, a Giugno o a Dicembre, l’importante è cominciare!

In copertina: ©Photo credit Pixabay 

@lavolpinayogi