Siete alla ricerca di sesso o di intimità? C’è differenza.

di Benedetta Gherardini
Cosa vi viene in mente quando sentite la parola intimità? È il sesso? Per la maggior parte delle persone è così.
Essere “intimi” è diventato un modo educato di parlare di sesso, eppure sesso e intimità non sono sinonimi. Semplicemente, il sesso è un atto fisico, mentre l’intimità può essere fisica, emotiva, intellettuale, spirituale o esperienziale.
Spesso, quando le persone sentono il bisogno di intimità, pensano di ottenerla facendo sesso. Ma non è sempre così semplice. Attenzione: a volte il sesso non è intimo come vorreste.
Se si desidera un’intimità emotiva, ad esempio, un incontro puramente sessuale può risultare deludente e inappagante. D’altra parte, molte attività che non hanno nulla a che fare con il sesso sono incredibilmente intime.
Che cos’è l’intimità?
Elizabeth Earnshaw, terapeuta matrimoniale e familiare, ha descritto l’intimità come “un tipo speciale di vicinanza che si prova con un’altra persona“. L’intimità è qualcosa che possiamo provare con molte persone – familiari, amici, partner romantici – e in una varietà di contesti.
- Intimità fisica. Questo tipo di intimità riguarda il contatto e la vicinanza fisica con un’altra persona. Attività come le coccole, gli abbracci, i baci, i balli e il tenersi per mano possono creare intimità fisica. L’intimità fisica può essere sessuale, ma non necessariamente.
- Intimità emotiva. L’intimità emotiva consiste nel condividere pensieri e sentimenti in modo aperto, onesto, trasparente e vulnerabile. Si tratta di condividere con un’altra persona ciò che siamo. Questo può avvenire raccontando i nostri pensieri sinceri sulle cose di cui pensiamo di avere bisogno o condividendo il nostro ricordo d’infanzia più felice (e tutto quello che c’è in mezzo).
- Intimità intellettuale. Condividere le nostre convinzioni, prospettive e visioni del mondo è una forma di intimità intellettuale. Sentirsi abbastanza sicuri da condividere i propri valori e le proprie filosofie di vita è una forma unica di vicinanza. Può trattarsi di non avere troppa paura di rivelare la propria onesta opinione su un film o un libro, o di poter parlare di chi sia il miglior candidato (secondo voi) per le prossime elezioni con rispetto, curiosità e apertura verso il suo punto di vista.
- Intimità spirituale. Questo tipo di intimità non deve necessariamente essere incentrata sulla religione, ma può esserlo. L’intimità spirituale consiste nel condividere e allinearsi con l’etica, la morale e i valori. Sebbene ciò possa sembrare come la partecipazione a una funzione nel vostro luogo di culto, può anche essere come guardare l’alba o condividere pratiche di mediazione.
- Intimità esperienziale. L’intimità esperienziale si costruisce attraverso interessi e attività comuni, come fare escursioni, far parte di un club del libro o fare un viaggio insieme.
Sì, il sesso può essere intimo
L’intimità sessuale deriva dalla combinazione dell’atto sessuale con la vicinanza, la fiducia, la sicurezza e il valore. Spesso l’intimità sessuale è legata all’intimità emotiva.

L’intimità sessuale deriva dalla combinazione dell’atto sessuale con la vicinanza, la fiducia, la sicurezza e il valore. Spesso l’intimità sessuale è legata all’intimità emotiva.- photo credit Pixabay
Alcuni sosterranno che il sesso consensuale contiene intrinsecamente un certo grado di intimità a causa della vulnerabilità che deriva dall’essere toccati, nudi o esposti a un’altra persona. Altri sostengono di poter vivere il sesso in modo superficiale, senza essere sufficientemente presenti da creare una sorta di reale vicinanza o legame con l’altra persona.
Chiedetevi: Cosa credete del sesso? Che tipo di intimità cercate davvero? Di cosa avete bisogno? Da chi ne avete bisogno?
Non è necessario cercare sempre l’intimità del partner. Molte persone che sono single non si rendono conto che possono avere molte forme di intimità da interazioni non romantiche o non sessuali.
È importante ricordare che per sviluppare l’intimità è necessario un sano grado di fiducia, accettazione, onestà e comunicazione. Si tratta della volontà di mostrare alle persone chi siamo e di permetterci di avvicinarci a loro. Questo processo richiede vulnerabilità e un grado di rischio che molti, purtroppo, non sono disposti a correre.
Benedetta Gherardini (Mental coach specializzata in Relazioni e crescita personale)
Puoi trovarla su
Instagram : @growupordie
Tik Tok : growupordie0
Sito web: www.Benedettalove.com
In copertina: photo credit Pixabay
No Comments