SFINCIA: TRADIZIONE SICILIANA

di Daniela Malito
INGREDIENTI PER CIRCA 20 SFINCETTE
- 250 grammi di farina 00
- 250 grammi di acqua
- 5 uova
- 50 grammi di margarina (o strutto)
- 5 grammi di sale
- Un pizzico di bicarbonato
- Olio di semi abbondante per friggere (in origine si usava lo strutto)
PER LA CREMA DI RICOTTA
- 1 KG di ricotta
- 600 grammi di zucchero
- 50 grammi di cioccolata fondente (a gocce)
- Scorze d’arancia o ciliegie candite q.b.
Mettere nell’acqua la margarina ed il sale e fare bollire. Incorporare la farina e mescolare continuamente sino a quando la pasta non diventa dura (deve essere tanto dura da far male il braccio!). Dopodiché, mentre la pasta si va raffreddando, stenderla e ristenderla con il matterello fino a quando non diventerà tiepida.
A questo punto si riforma con la pasta un unico corpo e si uniscono 3 uova, uno per volta (unire il successivo uovo quando il precedente è ben assorbito dalla pasta). Aggiungere il pizzico di bicarbonato e lavorare, infine aggiungere le ultime due uova con lo stesso procedimento descritto, fin quando la pasta sarà ben amalgamata.
Prendere il composto a cucchiaiate (non troppo grandi e poche alla volta) e tuffarle nell’olio, non troppo bollente ma abbastanza caldo, fin quando le “sfince” saranno ben dorate. Man mano che le sfince saranno pronte, metterle a sgocciolare su carta assorbente e farle raffreddare.

© Photo credit: Daniela Malito
Preparare la crema di ricotta, lavorando con la forchetta zucchero e ricotta. Riempire con un sac a poche le sfincette, guarnire con la crema, ciliegia e cioccolata, terminare con zucchero a velo. Al posto della cioccolata si può decorare con pistacchi tritati finemente.
In copertina: Sficie siciliane, ©Photo credit: Giovanna Amato @moodskitchen
No Comments