di Anna

Rughe mimiche, cosa sono?

Il ritmo veloce e la massima intensità della nostra vita causano una tensione costante. Ogni giorno, molte emozioni si riflettono sul nostro viso: gioia e rabbia, sorpresa, delusione… La maggior parte delle rughe sul nostro viso sono mimiche, cioè formate dai movimenti mimici regolari dei muscoli che formano sulla pelle rughe negli stessi posti. Ma ci sono buone notizie: questo può essere evitato!

©Photo credit: Jayson Hinrichsen via unsplash

Osservati

Osservati durante il giorno. Quando corrughi la fronte? Quando pensi? Cosa fai quando sei nervosa? Quando sei in tensione, quando sei arrabbiata? Muovi le sopracciglia? Increspi le labbra? Alzi le sopracciglia? Strizzi gli occhi?

©Photo credit: Engin Akyurt via unsplash


Se osservi attentamente, potrai rimanere sorpresa di quanto spesso la maggior parte delle persone faccia una smorfia, e lo faccia assolutamente inconsciamente! E poi esclamino  sorpresi: da dove vengono queste rughe?

Cosa porta alle rughe mimiche?

La funzione muscolare è continua e porta alla comparsa di rughe sul viso. Nel tempo, i muscoli si “abituano” alla tensione senza più riuscire a rilassarsi. Anche quando riposiamo e siamo calmi.

©Photo credit: Engin Akyurt via unsplash


Di conseguenza la circolazione sanguigna peggiora, la pelle del viso diventa flaccida, opaca e le rughe appaiono molto più velocemente.

Rughe mimiche, cosa fare per contrastarle

Ecco perché il rilassamento dei muscoli del viso è la condizione principale per mantenere la bellezza e la giovinezza. Prova a sentire tutti i tuoi muscoli di viso e collo e rilassarli. Aiuta rapidamente ad alleviare lo stress semplicemente toccando il viso con le dita o poggiare le mani sul viso: il calore delle mani rilassa i muscoli.

©Photo credit: Kevin Laminto via unsplash

Impara e applica periodicamente i metodi di rilassamento rapido durante il giorno.  Ad esempio,  toccando zone tese con la “doccia” delle dita. Con i polpastrelli delle dita picchietta leggermente su tutto il viso per un minuto. Questo permette ai muscolo di rilassarsi.

Prova inoltre a premere più volte delicatamente sul muscolo in tensione, cosi esso si rilasserà. Osservati speciali, i muscoli glabellari.

Fermati e presta attenzione al tuo viso per tutto il giorno.

Sii consapevole delle tue emozioni e rilassa regolarmente i muscoli facciali, fai la ginnastica per il viso, automassaggi e il tuo viso ti sarà grato!

Anna @facefitness__beauty

In copertina: ©Photo credit: Engine Akyurt via unsplash

Per tornare alla Home, clicca qui.