Ricevere a casa per il tè

di Martina Scalzo
Invitare a casa per un tè è davvero un modo carino ed intelligente di ricevere.
Meno impegnativo di una cena, informale ed accogliente, gradito dai nostri ospiti perché l’orario pomeridiano ed aperto permette loro di arrivare ed andare via a loro piacimento, consentendo anche a chi ha impegni per cena di poterci venire a trovare senza problemi.
Il tè delle cinque
Serviremo il nostro tè in salotto sul tavolino basso, se non lo abbiamo andrà benissimo anche il nostro tavolo da pranzo, le case moderne concedono deroghe all’etichetta. Molte di noi hanno un servizio da tè magari ereditato dalla nonna e chiuso nella credenza, ebbene questo è il momento di usarlo! Se invece non lo abbiamo non servirà spendere una follia: nei mercatini troveremo sicuramente qualcosa che faccia al caso nostro, magari un bel servizio vintage, o anche un servizio spaiato da abbinare con gusto. Credetemi, sarà un buon acquisto, e lo userete più di quanto non pensiate.
Al momento dell’arrivo dei nostri ospiti dovrà essere tutto già pronto e disposto sui piatti di portata o sulle alzatine, solo il tè dovrà essere preparato al momento, ma non dovremo fare davvero nulla di più. Scaldiamo l’acqua con il bollitore, meglio se elettrico e dotato di temperatura regolabile, e scegliamo una o due tipologie di tè, solitamente uno nero ed uno verde, in foglia libera e mai in bustina.
Scaldiamo la teiera con un pochino di acqua calda e prepariamo la nostra infusione. Saremo poi noi a servire la bevanda ai nostri ospiti.

©Photo credit: Martina Scalzo @martinamelpomenis
Dolce o salato?
Un tè informale potrà prevedere una torta come, ad esempio, un Plum Cake o una Victoria Sponge, della piccola pasticceria secca, delle deliziose madeleines e un accompagnamento salato, come dei sandwich con salmone affumicato e creme fraiche oppure pollo, maionese ed erba cipollina. Gli ospiti si serviranno da soli, posando il cibo su un piattino se serviremo una torta a fette, mentre potremo fare a meno del piattino se decideremo di servire solo cibo che non necessita di essere tagliato e che potrà essere appoggiato sul tovagliolino da tè. Tutto dovrà essere pronto e disposto sul tavolo, così che anche noi si possa goderci il momento e rilassarci.

©Photo credit: ©Photo credit: Martina Scalzo @martinamelpomenis
Il profumo del tè si spargerà nell’aria, rilasserà noi ed i nostri ospiti ed avremo modo di goderci il momento senza l’ansia di dover fare avanti e indietro dalla cucina. Quindi coraggio, proviamo a formulare un invito un po’ diverso, prendiamo magari spunto dalle feste di fine anno che stanno per arrivare, potrebbe essere un modo carino di incontrarsi tra amici e colleghi per scambiarsi gli auguri, scaldando il nostro cuore e la nostra anima quando fuori fa freddo.
Martina Scalzo @martinamelpomenis
No Comments