“RELAZIONE SENZA FIGLI”, PARLIAMONE…

di Benedetta Gherardini
Che cos’è una relazione senza figli? E come si può fraintendere.
Mi capita spesso di sentire coppie che si lamentano di ricevere richieste o pressioni per avere figli. Questo accade subito dopo il matrimonio, se i due hanno una certa età o se stanno insieme per quello che gli altri considerano un periodo di tempo “accettabile”.
C’è un copione sociale che pone l’avere figli come un passo necessario per una vita “di successo”. I figli sono insomma la meta finale. Trattiamo le persone come se dovessero a tutti i costi desiderare e avere figli. Ma non sempre questo è ciò che le stesse vogliono o possono fare.
Quindi, prima di chiedere a qualcuno quando avrà dei figli, mettendo anche agli interlocutori un certo imbarazzo, considerate quanto segue:
- Probabilmente una coppia ha già pensato se desidera o meno dei figli, e a quale potrebbe essere il momento giusto. Se sceglie di non condividere con voi il proprio processo di riflessione o la propria decisione, dovete rispettarne la privacy. Una tale domanda potrebbe infatti aggiungere stress alla relazione. E addirittura innescare una forma di disagio che non giova al rapporto. Se una coppia non ha ancora preso una decisione in tema di figli, chiedere ciò che vorrebbero tenere segreto, infatti non e’ ne educato, ne “amichevole”.
- La linea temporale che probabilmente la coppia ha stabilito, non dovrebbe mai essere influenzata da persone esterne alla relazione. (Quindi perché insistere dimostrando solo una invadente curiosità?).
Oltre a non essere ancora pronti a diventare genitori, i vostri interlocutori potrebbero avere difficoltà a concepire. Inoltre solo perché sono sposati o hanno una relazione da tempo, non significa che la loro convivenza sia pronta all’arrivo di un bambino. (Potrebbero per esempio essere infelici e litigare continuamente, cosicché il loro equilibrio non sia garanzia di genitorialità).

Avere o non avere un figlio ha un impatto su ogni relazione, nel bene e nel male. Per questo motivo, la decisione deve essere condivisa da tutte le persone coinvolte.
E allora perché insistere? Non sarà forse che state proiettando sulla coppia i vostri desideri o le vostre convinzioni? E se fossero felici senza figli?
Avere un figlio, infatti, è un impegno importante, che dura tutta la vita e che deve essere affrontato con reale considerazione e serietà. Lasciamo alle persone lo spazio per farlo davvero. Permettiamo loro di prendere da soli e in libertà le decisioni.
Avere o non avere un figlio ha un impatto su ogni relazione, nel bene e nel male. Per questo motivo, la decisione deve essere condivisa da tutte le persone coinvolte.
Una relazione senza figli è giusta per voi?
- Parlatene. È una conversazione importante da fare con il vostro partner attuale o potenziale. È una decisione che, se presa unilateralmente, può essere difficile (o ingiusta) per l’altra persona. Se una relazione senza figli è ciò che volete, il vostro partner dovrebbe saperlo. Non dobbiamo giustificare la nostra decisione, ma dobbiamo essere onesti. Possiamo anche parlare del fatto che non sappiamo quale decisione prendere o che abbiamo cambiato idea. Una parte importante di una relazione senza figli è che entrambi gli individui siano sulla stessa lunghezza d’onda.
- Riflettete. Indipendentemente da quale sia il vostro orientamento, qual è la vostra motivazione? È basata sulla paura, sulle aspettative, sul timore di perdere qualcosa o sul rimpianto anticipato? State pensando di avere o non avere un figlio a causa del vostro partner o perché vi state preparando alla vecchiaia? Non sto dicendo che queste non siano considerazioni legittime, ma ricordate che questa decisione modificherà tutta la vostra vita. Prendetevi un momento per esplorare le vostre convinzioni o supposizioni sulla famiglia, sui bambini e sulle relazioni senza figli.
Infine, qualunque sia la vostra idea chiedetevi se è in linea con la persona che intendete essere?
È importante capire che si tratta di una decisione individuale (e che può essere soggetta a cambiamenti). Nessuno può prendere questa decisione al posto vostro. E a volte il desiderio e realtà non si allineano. Forse vogliamo avere un figlio con il nostro partner, ma a causa di problemi di salute, finanziari o di traumi personali, possiamo decidere di non farlo. In questo caso, sia il nostro desiderio che la nostra scelta devono essere riconosciuti e onorati.

Se una relazione senza figli è ciò che volete, il vostro partner dovrebbe saperlo. È una conversazione importante da fare con il vostro partner attuale o potenziale. È una decisione che, se presa unilateralmente, può essere difficile (o ingiusta) per l’altra persona.
Cosa c’è da sapere sulle relazioni senza figli
L’assenza volontaria di figli è spesso considerata egoista o irresponsabile, ma molte coppie sono tutt’altro che egoiste e molto felici, anche quando invecchiano, pur non essendo diventati genitori
E molti preferiscono il termine childfree, perché ha una connotazione più positiva rispetto a childless.
Le relazioni senza figli sono spesso altrettanto appaganti. E non dimentichiamo il vantaggio di avere più tempo per perseguire le passioni, meno impegni finanziari e un senso generale di minore responsabilità per la vita di qualcun altro. Detto questo, certe coppie hanno spesso bisogno di essere più proattive riguardo ai loro piani di pensionamento e alla costruzione di una comunità, di risorse e di un significato nella loro vita.
Un figlio rappresenta un obiettivo costante per la coppia, mentre una coppia senza figli potrebbe dover essere più intenzionata a trovare un obiettivo comune o un modo per creare un legame con il passare del tempo.
Indipendentemente dalla scelta di vita solo a due o più ”allargata”, ogni dinamica ha i suoi benefici e i suoi costi. Considerate dunque ciò che funziona per voi e rispettate ciò che invece è ok per gli altri.
Benedetta Gherardini @growupordie coach relazionale
Tik tok growupordie0
Sito web Benedettalove
No Comments