di Roberta |

Ti sei mai chiesto che cosa dicono di te gli altri quando non sei presente?
Ecco, quello è esattamente il tuo Personal Branding.

Il caro Seth Godin ci dice che “il personal branding è un insieme di aspettative, ricordi, storie e relazioni che rappresentano la decisione di un consumatore di voler scoprire un prodotto o un servizio.”

Mettiamola così.
Prima di vendere devi farti conoscere.

Come partire con il tuo Personal Branding

Noi stessi diventiamo il “prodotto” da promuovere e il nostro brand l’elemento principale attorno al quale costruire un’identità forte e riconoscibile che possa trasmettere chi siamo, i valori in cui crediamo e gli obiettivi che vogliamo raggiungere.

©Photo credit:@theindiefolks

Perfetto! Ma… da dove comincio?
Niente paura.

Mettiti comodo/a, fai un bel respiro e inizia ponendoti queste tre domande:

Chi sono?
Cosa faccio?
Perché mai dovrebbero scegliere proprio me?

La tua unicità è la tua forza

Eh già, perché non basta essere dei professionisti super competenti se non abbiamo chiaro in mente cosa ci differenzia dai nostri competitors, cos’è che ci rende speciali, qual è il valore aggiunto che diamo al nostro lavoro.

Ah, ricordati: non serve barare. (Eh eh!)
Solo una buona dose di coerenza, autenticità e naturalezza potranno consolidare positivamente la tua immagine personale e generare fiducia in chi ti segue e nei tuoi potenziali clienti.

Impara a conoscere te stesso, esalta i tuoi valori, mostra le tue capacità, ammetti anche i tuoi limiti, ma soprattutto… chiediti perché lo stai facendo!

Vuoi farti conoscere nel tuo settore?
Vuoi ottenere più clienti con l’aiuto del web?
Vuoi vendere online i tuoi prodotti?

Definisci i tuoi obiettivi: solo così potrai scegliere il percorso migliore e gli step necessari per raggiungerli.

Okay, ma in pratica come faccio?
Ecco, te lo spiego subito.

Come creare la tua strategia di Personal Branding

Scalda il motore e tieniti pronto a partire attraverso 5 semplici tappe.

1) Progetta la tua identità visiva

Proprio così, non basterà creare il tuo logo personale.
Dovrai costruire attorno ad esso un’identità visiva completa, coerente ed efficace, che dovrà comprendere:

Palette colori
Logo e immagine coordinata
Studio dello stile grafico
Elementi grafici distintivi
Sito web
Grafiche per i social

…e via dicendo.

Il tuo brand dovrà essere immediatamente riconoscibile su ogni canale di comunicazione che andrai ad utilizzare, online e offline: in questo modo aiuterai il tuo pubblico a distinguere la tua unicità e a relazionarsi con te in maniera semplice e diretta.

2) Crea una presenza online di valore

©Photo credit: Valentina Ponzio @valevaniglia85

Prima di Twittare, pensa.

Diciamoci la verità: abbiamo davvero bisogno di essere presenti su ogni social esistente, aprire un blog o inviare una newsletter settimanale?

Beh, la mia risposta è no.
O meglio, dipende da ciò che siamo in grado di offrire.

Che si tratti di blog o di newsletter, di social o di piattaforme di lavoro come LinkedIn, per crescere come professionista e generare una presenza online in grado di farti emergere, dovrai condividere contenuti di qualità, che possano creare e offrire valore.

Per questo ti consiglio, in base ai tuoi obiettivi, di scegliere solo i canali per i quali potrai garantire una gestione costante e ricca di contenuti utili e interessanti, attraverso l’utilizzo di:

un copywriting efficace
un “tono di voce” che ti rappresenti
grafiche personalizzate e coerenti con la tua identità visiva
materiale foto/video di buona qualità
contenuti gratuiti
tematiche utili e adatte al tuo target

3) Comunica e crea relazioni

@Photo credit: Mateus Campos Felipe via unsplash

La parola d’ordine è: agisci.
Nasconderti ore e ore dietro la tua scrivania non aiuterà a farti conoscere, sai?

Dedica parte del tuo tempo al networking, partecipa a eventi di settore, crea relazioni, e ascolta le necessità e i desideri di chi ti circonda.
Accogli tutti gli stimoli esterni per alimentare e migliorare la tua strategia di comunicazione.

Se, ad esempio, hai dato molta importanza ai tuoi profili social, dovresti:

scegliere e dedicarti alla tua nicchia
creare una lista di contatti
interagire nelle community o costruire la tua
essere generoso e scambiare feedback e commenti
collaborare con altri professionisti

“Dare per ricevere” è, di gran lunga, la formula migliore.

4) Condividi risultati e testimonianze

Vuoi aumentare ancora di più la tua credibilità?

Mostra le tue competenze, ma soprattutto i tuoi risultati: racconta come li hai ottenuti e comunica alle persone come sarai in grado di aiutare anche loro a ottenerne di simili.

Condividi le recensioni e le esperienze dei tuoi clienti e lascia che siano loro a posizionarti come un professionista del tuo settore.

5) Sii semplice e creativo

Non vorrai certo risultare noioso/a, vero?!

Dimentica tecnicismi e formalità da direttore aziendale e relazionati agli altri in maniera semplice e personale.

Racconta chi sei, condividi le tue passioni, fai percepire ogni messaggio promozionale come un buon suggerimento di un amico.

Non accontentarti di “fare come gli altri”: utilizza ogni strumento in maniera creativa, cercando di coinvolgere e sorprendere.

Ecco qualche “mossa” fondamentale che potrebbe esserti utile:

• uniforma la tua immagine profilo sui vari canali
• cura il tuo feed di Instagram per renderlo più armonico
• utilizza per le tue grafiche i colori della tua palette
• usa le call to action e i rimandi al tuo sito web
• usa le IG Stories per creare empatia con il tuo pubblico
• cura la About Page del tuo sito
• usa infografiche efficaci per semplificare i tuoi messaggi

Pronto a costruire il tuo Personal Branding?

Bene, ora tocca a te!
Seguendo queste semplici indicazioni potrai iniziare a definire la tua strategia, migliorarla in base alla tua esperienza e ai tuoi obiettivi per crescere, pian piano, insieme al tuo brand.

Buon lavoro!

A presto,
Roberta

In copertina: Valentina Ponzio ©Photo credit: Valentina Ponzio @valevaniglia85