di Cristina Vignali

La menopausa è un processo molto complicato che influenza non solo l’organismo, ma anche la nostra pelle.

Lo sapete che si perde il 30% di collagene nei primi cinque anni di menopausa?

Cosa succede alla cute?

La riduzione degli estrogeni tende a influenzare anche la circolazione sanguigna, rendendo difficile per ossigeno e nutrienti raggiungere la pelle.
Quando il suo equilibrio viene alterato, la cute non è più in grado di funzionare e in questo caso specifico fa fatica a trattenere l’acqua tra i suoi strati.

Il mutamento avviene nei tre strati cutanei: epidermide, derma e ipoderma.

La pelle perde idratazione e appaiono le prime rughe.
©Photo credit: pixabay

Ecco che la pelle, durante questo ciclo di vita, perde tonicità. Appaiono più rughe e la pelle è più secca.
“Non facciamo pausa in menopausa” … Agiamo!!

Come aiutare la pelle durante la menopausa

Possiamo prevenire o almeno rallentare il suo invecchiamento con qualche accortezza.

Indispensabile proteggere la pelle dai raggi solari.
©Photo credit: unsplash

1) Proteggere tutto l’anno la pelle con un’elevata protezione solare (leggi anche “Come scegliere il solare perfetto”);

2) Dieta sana

Una dieta sana può aiutare a mantenere idratata la pelle.
©Photo credit: pixabay

con un’alimentazione integrativa di vitamine e minerali o aggiunta di un buon integratore anti-age bilanciato;
3) Smettere di fumare (formazione di radicali liberi) e limitare consumo di alcool;
4) Utilizzare una skincare con prodotti cosmetici a base di fito-ormoni e principi altamente idratanti e nutrienti.

Reagire alla menopausa

In questo periodo di Covid, ci pensano già le mascherine a irritare, seccare ed arrossare la pelle. Agire è necessario per rallentare gli aspetti nocivi combinati.
La menopausa non è una malattia , basta saperla accettare e agire.

Cristina Vignali

@_cri.eagle_

In copertina: Valeria Sechi @vale_greymodel

©Photo credit: Michele Provasi @michele_provasi