OE di mandarino: una cura anti-age

di Barbara Frisoli
L’invecchiamento della pelle è un fenomeno naturale che colpisce tutti, ma con una skin-care adeguata è possibile ritardare la comparsa dei primi segni.
La Natura ci offre una fonte inesauribile di sostanze che possono aiutarci a prevenire i segni dell’invecchiamento. Le ricerche di principi attivi di derivazione vegetale sono ulteriormente sostenute dalla richiesta dei consumatori sempre più attenti e desiderosi di poter usare dei cosmetici naturali.
In particolare, gli oli essenziali, soprattutto quelli del genere Citrus con le loro innumerevoli attività antibatteriche, antimicotiche, antivirali ed antiossidanti ben si prestano a questo tipo di indagine.

I ricercatori hanno esteso il campo di ricerca sull’uso dell’olio essenziale del genere Citrus studiando la sua attività di inibizione degli enzimi responsabili dell’invecchiamento cutaneo: ialuronidasi, collagenasi ed elastasi.
Il genere Citrus appartiene alla famiglia delle Rutaceae e comprende circa 17 specie differenti, distribuite nelle zone a clima temperato. L’olio essenziale degli agrumi è presente in diverse parti della pianta: fiori, foglie, buccia del frutto ed è, principalmente composto da terpeni, sesquiterpeni, aldeidi, alcoli, esteri e steroli.
L’olio essenziale è principalmente usato come aromatizzante degli alimenti. Tuttavia, ha mostrato interessanti attività antimicrobiche, antifungine, antiossidanti, antidiabetiche, antiiperlipidemiche, antiinfiammatorie, antiallergiche, ansiolitiche ed insetticida. Queste interessanti attività hanno incuriosito i ricercatori, che hanno esteso il campo di ricerca sull’uso dell’olio essenziale del genere Citrus alla sua attività di inibizione degli enzimi responsabili dell’invecchiamento cutaneo: ialuronidasi, collagenasi ed elastasi. Questi 3 classi di enzimi sono coinvolti a vario titolo nell’invecchiamento cutaneo. Infatti, portano alle degradazione rispettivamente dell’acido ialuronico, del collagene e dell’elastina con conseguente perdita di turgore, di fibra e di elasticità tipiche di pelli più giovani.
Tra gli agrumi, quello che maggiormente ha attratto l’attenzione dei ricercatori è stato il CITRUS RETICULATA, più comunemente noto come mandarino. Il mandarino è un frutto originario della Cina e del sud-est asiatico. Questo frutto è da sempre usato nella medicina tradizionale per il trattamento di asma, bronchiti, febbre, malattie cardiache e perfino per i morsi di serpente.
L’olio essenziale di mandarino ha proprietà naturali antiossidanti e antinfiammatorie, aiutando a ridurre l’accumulo di radicali liberi, prevenire segni precoci dell’invecchiamento cutaneo come le rughe, oltre ad offrire benefici in termini di idratazione cutanea ed elasticità. Inoltre, il profumo gradevole e distensivo del mandarino può contribuire a rilassare il corpo e la mente. Perciò gli oli essenziali possono rivelarsi molto utili nella prevenzione dell’invecchiamento della pelle.
Sono, tuttavia necessari ulteriori indagini e studi che permetteranno di inserire questo olio essenziale come ingrediente cosmetico e renderlo sicuro minimizzando i rischi connessi all’uso di oli essenziali, come allergie e/o fenomeni di sensibilizzazione.
Come utilizzare l’Olio Essenziale di Mandarino per prevenire l’invecchiamento
L’olio essenziale di mandarino può essere utilizzato da solo come trattamento quotidiano sulla pelle o unito ad altri ingredienti naturali ed organici per un trattamento notturno. Si può massaggiare delicatamente una piccola quantità di olio, 1-2 gocce opportunamente diluite in un olio vettore direttamente sulla pelle pulita prima di andare a letto.

L’olio essenziale di mandarino può essere utilizzato da solo come trattamento quotidiano sulla pelle o unito ad altri ingredienti naturali ed organici per un trattamento notturno.
Inoltre, l’olio essenziale di mandarino può essere aggiunto all’acqua del bagno, miscelando alcune gocce di olio essenziale con un cucchiaio di miele oppure esistono in commercio dei detergenti neutri in grado di veicolare gli oli essenziali o può essere unito ad un latte corpo nutriente per stimolare la rigenerazione cellulare, preservandone la giovinezza e rigenerandola in profondità.
Tra gli oli vettori, che maggiormente si prestano alla prevenzione dei segni dell’età ci sono: l’olio di jojoba, l’olio d’oliva e l’ olio di germe di grano.
E’ sempre un’ottima abitudine, anche d’inverno indossare una adeguata protezione solare, soprattutto quando si usano oli essenziali ed in particolare quelli degli agrumi.
I vantaggi dell’Olio Essenziale di Mandarino sulla pelle matura
In conclusione, l’olio essenziale di mandarino è uno straordinario prodotto naturale che ha dimostrato di essere incredibilmente utile nella cura della pelle matura. Contiene un’alta concentrazione di antiossidanti che lavorano in sinergia per prevenire i danni ossidativi e contrastare i segni visibili dell’invecchiamento cutaneo. L’olio essenziale di mandarino può anche avere proprietà rinfrescanti e lenitive, rendendolo adatto alla cura quotidiana delle persone con pelle secca o sensibile.
Si consiglia sempre di leggere attentamente l’etichetta per un acquisto consapevole e per assicurarsi che non ci siano additivi chimici aggiuntivi. Prima dell’uso di un olio essenziale è necessario sempre fare un test sulla pelle per verificare eventuali presenza di allergie e/o forme di sensibilizzazione. Se si hanno dubbi sull’uso degli oli essenziali è sempre bene rivolgersi ad un medico, un farmacista o a personale esperto.
Il suo profumo fresco e naturale, inoltre, rende ancora più gradevole la vostra esperienza cosmetica quotidiana!
Frisoli Barbara @lamicafarmacista
No Comments