di Flavia Arcella

Affidarsi ad una Wedding Planner è la scelta migliore per il proprio matrimonio ma è pur vero che alcune coppie decidono di organizzare tutto da soli, andando incontro anche a diverse problematiche tra cui lo stress di cercare i fornitori più idonei alle proprie esigenze.

Vediamo quali sono gli errori più comuni che queste coppie rischiano di commettere:

  • Non realizzare un budget plan.

Se non stabilite subito il vostro budget rischierete di focalizzarvi solo su alcuni servizi tralasciandone altri ugualmente importanti. Fare una valutazione oggettiva delle vostre finanze vi aiuterà a scegliere in modo ponderato i vostri fornitori.
Ricordate che quasi sicuramente sforerete di circa un 15/20% sul budget. A cosa siete disposti a rinunciare?

  • Non provvedere agli ospiti che vengono da fuori città.

    Organizzate in anticipo le cose per gli ospiti che verranno da fuori, garantendo loro la possibilità di soggiornare presso una struttura ricettiva.

Se scegliete di sposarvi in una località diversa da quella in cui vivete dovrete pensare ai trasferimenti per gli ospiti ed eventualmente al soggiorno per tutti coloro che verranno da fuori. Questo aspetto organizzativo è complesso, pertanto, va progettato molto bene soprattutto se vi sposate in un periodo considerato di alta stagione, dovrete attivarvi con largo anticipo. La gestione dei transfer, inoltre, che trasferiscono gli ospiti in Chiesa e poi da lì alla Location che avete scelto per il ricevimento richiede una cura particolare, un timing preciso ed Hostess che si dedicano solo a questo servizio in modo preciso e professionale.

  • Non avere uno stile definito per l’intero design delle nozze.

    Definite uno stile e fate in modo che l’intera cerimonia sia in tema.

Eh sì perché come sottolineo sempre il tema non è necessario ma lo stile assolutamente sì. Ogni elemento deve parlarsi con gli altri, dalla scelta dei fiori, agli allestimenti, al progetto tipografico. Senza un’idea chiara il matrimonio risulterà confuso e privo di identità.

  • Non coordinare tutti i fornitori il giorno del matrimonio.

    È assolutamente indispensabile coordinare tutti i fornitori nel giorno delle nozze.

Tutti devono avere delle precise indicazioni, sapere perfettamente cosa fare e quando. Sicuramente uno degli aspetti più difficili da gestire.

  • Non definire una Time Line dell’evento.

Stabilire le tempistiche il giorno del matrimonio, a partire dalla cerimonia, vi aiuterà tantissimo a non andare troppo lunghi con i tempi (ad es. tempistiche del fotografo, servizio a tavola, taglio torta, after dinner sono solo alcuni esempi della scansione temporale della giornata). Tutti i fornitori fanno parte di un ingranaggio che non può incastrarsi, per la buona riuscita dell’evento.

Avere una wedding planner sicuramente vi aiuterà a vivere l’organizzazione del matrimonio senza stress ma se deciderete di fare da soli non sottovalutate tutti questi aspetti.

By Flavia Arcella @flaviaarcella_weddingplanner

Per tutte le foto di questo articolo © Photo credit: Pexels