di Letteria Greco

La Maskne è l’acne che insorge con l’uso della mascherina.
Scientificamente definita dai dermatologi “acne meccanica” è un tipo di acne che insorge a causa di frizione, sfregamento e irritazione con conseguente comparsa di punti neri, papule e pustole, imperfezioni che siamo abituati a vedere con la comparsa dell’acne.

Se pensiamo inoltre che, indossando la mascherina per molte ore al giorno, creiamo un ambiente umido dove i batteri amano proliferare in allegria. Già, perché le infezioni batteriche sono una concausa dell’infezione e dei rossori che compaiono sulla nostra povera pelle.

I tessuti delle mascherine

varie sono le tipologie ed i tessuti delle mascherine – ©photo credit pixabay

Oltre ai cattivissimi batteri, non dimentichiamoci dei diversi tessuti di cui sono fatte le mascherine.

Premetto che io sia dell’idea si debba assolutamente indossare la mascherina, per proteggere noi stessi e gli altri.
Però ho cercato di adattarmi provando diversi tessuti e tipologie di mascherine, per capire quali potessi indossare per tante ore senza irritare la mia pelle e prevenire la maskne.
Un’idea potrebbe essere cercare in farmacia o sul web delle mascherine dal tessuto più morbido, da alternare a quelle chirurgiche usa e getta che magari utilizziamo in posti più affollati, come ad esempio sui mezzi pubblici.
La nostra pelle è in questo periodo più stressata, e sia che lo sfregamento meccanico avvenga su pelle secca o su pelle umida, provoca un indebolimento della barriera cutanea, atta a difenderci dalle aggressioni esterne.

Come intervenire per prevenire la maskne

Ecco un elenco di azioni per difenderci da questo problema.

Un’ accurata pulizia del viso aiuta a prevenire la maskne ©photo credit pixabay

– Pulizia della mascherina e detergenza del viso.
– Indossare mascherine sempre pulite e scegliere il tessuto più adatto all’occasione.
– Detergere il viso in modo più gentile e delicato, utilizzando detergenti meno aggressivi.
– Rimuovere con cura tutti i residui di make-up e sudore.
– Idratazione: utilizzare una crema che idrati la nostra pelle al meglio.
Questo migliorerà la struttura della nostra barriera cutanea, permettendole di mantenere l’idratazione tutto il giorno, riducendo così la TEWL (Trans-epidermal water loss). Le molecole d’acqua verranno quindi trattenute e intrappolate dalla nostra pelle, evitando secchezza e irritazione.

Make-up? Dipende!

 

Viso

Mi sento di consigliare di evitare il fondotinta, che migra sul tessuto della mascherina.
Sarebbe preferibile una crema colorata leggera con filtro solare minerale o un primer (colorato o trasparente) con filtro solare.

sarebbe meglio evitare il fondotinta, e preferire una crema colorata leggera con filtro solare minerale o un primer (colorato o trasparente) con filtro solare- ©photo credit pixabay

Labbra

Non dimentichiamole!
Parliamo sotto quella mascherina… utilizziamo quindi un balsamo in grado di proteggerle durante il giorno, creando una barriera quando queste sfregano con il tessuto.

Trattamento

Curare la nostra pelle: dove compaiono le imperfezioni il pericolo maskne è più alto.

dove compaiono le imperfezioni il pericolo maskne è più alto – ©photo credit pixabay

Possiamo utilizzare prodotti a base di acido salicilico, retinolo o altro, ma io sono dell’idea che nel caso in cui il problema non migliori adottando questi piccoli accorgimenti, la soluzione migliore sia vedere uno specialista che sia in grado di consigliarci la giusta routine per la nostra pelle.

Ricordiamoci comunque che non dobbiamo “combattere” queste piccole imperfezioni, ma prevenirle, curarle e accettarci.

“Skin to care, not to treat”.

 

Letteria Greco

Ig: lill0tti

Web: www.lilcos.it

Foto di copertina: ©photo credit pixabay

Linkedin: https://www.linkedin.com/in/letteria-greco-9a24113b/

Per tornare alla Home, clicca qui.