di Chiara Prakash Akal |

La festività di Litha, il suo significato e come onorarla al meglio

I quattro giorni saranno in soffio calati nella notte; le quattro notti avranno presto, in sogni, soffiato via il tempo e la nuova luna, esile arco d’argento teso in cielo, dal cielo veglierà sulla notte dei nostri riti solenni.”

(W. Shakespeare – “Sogno di una notte di mezza estate”)

 

Lo senti il cambio di stagione? Avverti l’estate dietro l’angolo e il suo profumo?

Litha e il “Sogno di una notte di mezza estate”

Dal 20 al 24 giugno di ogni anno si celebra Litha, la festività pagana del solstizio d’estate (e suo culmine), una vera festa del fuoco che onora il sole, la natura, la creatività, l’intuizione, la magia. Hai mai letto “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare, da cui ho tratto la citazione presente a inizio articolo? Se sì, avrai sicuramente ben chiare le atmosfere magiche e sognanti che caratterizzano queste giornate. Altrimenti potrebbe essere una splendida lettura da fare in questo periodo dell’anno!

Come festeggiare Litha

Ci sono tantissime attività che potrai svolgere per sentirti più allineata alle energie di Litha.
Sono tutte collegate alla celebrazione del raggiungimento dei nostri obiettivi (esattamente come la terra ci regala i frutti dei semi piantati a primavera), alla luce solare, alle energie dell’acqua (il sole in questi giorni entra nel segno lunare del Cancro, appartenente proprio all’elemento Acqua), alla divinazione e alla raccolta di erbe magiche.

©Photo credit: pixabay

Pronta?

Prepara dei mazzetti di lavanda da appendere in casa: il loro profumo lieve ti aiuterà a purificare l’ambiente circostante, allontanando ogni malumore.
Brucia dei fiori ed erbe essiccate (ottimi, oltre la lavanda, il timo, la ruta, la maggiorana) per purificare la tua casa e scacciare la negatività. In alternativa puoi creare dei piccoli sacchetti/talismano da portare con te contenenti fiori, erbe e cristalli per propiziare amore e felicità.
Passeggia all’alba o al tramonto, medita e pratica yoga (conosci il saluto al sole?). Se fosse possibile, l’ideale sarebbe praticare in riva al mare proprio per onorare le energie del fuoco e dell’acqua tipiche della festività.
Prendi un mazzo di tarocchi e lasciati guidare dalle immagini simboliche degli Arcani. In alternativa, pratica una semplice divinazione con l’elemento acqua (l’ideale per entrare in connessione con la nostra psiche: si svolge utilizzando una ciotola d’acqua trasparente e una candela azzurra, mettendosi in osservazione). Puoi anche lavorare con i sogni, utilizzando un olio essenziale alla salvia spruzzato sul cuscino e ricordandoti di scrivere tutto appena sveglia, al mattino.
Esprimi tutta la tua creatività ballando, cantando, cucinando (hai mai assaggiato i biscotti alla lavanda? Io ne vado matta!) o creando corone di fiori, acchiappasogni o simboli solari in pasta di sale.

Litha e le sue erbe

Le erbe e i fiori tipici della notte di mezza estate sono davvero tanti: tiglio, iperico, camomilla, menta, grano, basilico, lavanda, timo, ruta, maggiorana, girasole, menta, basilico, salvia, artemisia, rosa, felce, margherita, garofano, rosmarino. Puoi raccoglierle anche per creare la tua personale “Acqua Profumata”.

Litha e le sue tradizioni – L’acqua di San Giovanni, come prepararla

©Photo credit: @violagigli

Dove abito io, in Umbria, è tradizione preparare “l’acqua di San Giovanni”, che ha radici proprio in antiche tradizioni pagane legate al solstizio d’estate.
Si raccolgono erbe e fiori raccolte in zone incontaminate e messe in ammollo a macerare in una ciotola piena di acqua pura e fresca. Tutto viene poi lasciato riposare nella magia della notte alla luce della luna, così che possa assorbire la rugiada della mattina seguente.
Al mattino sarà necessario filtrare il composto, ricavando un liquido profumato con cui bagnarsi, lavarsi il viso e offrirlo ai propri familiari per propiziare fortuna e felicità.


Tradizioni simili esistono in tutta la penisola ed è bellissimo scoprirle ed onorare antichi riti che ci connettano alla natura, a prescindere dal credo religioso.


E voi siete pronte a festeggiare la vostra notte di mezza estate?

 

Chiara Prakash Akal
Shining Consultant // grafica intuitiva
Chiara Sbicca Mulford // chiarasbicca@hotmail.it //
Behance: @Smulfy / http://be.net/Smulfy /
Facebook: https://www.facebook.com/ShiningConsultant/ /
Instagram: https://www.instagram.com/smulfy/?hl=it

In copertina: ” Acqua di San Giovanni” ©Photo credit: Viola Gigli @violagigli

Per tornare alla Home, clicca qui.