LEDRO LAND ART

di Elena Vitali
Avresti voglia di passeggiare in una galleria d’arte senza pareti, dove il tuo sguardo si perde tra boschi e montagne?
Questo tuo posto ideale esiste!… si trova in Trentino e precisamente nella pineta di Pur, in uno dei polmoni verdi della Valle di Ledro, a pochi passi dal suo incantevole lago.
Qui la creatività artistica si fa complice della natura. Lungo il sentiero, che costeggia il torrente Assat e porta a Malga Cita, arte e natura si fondono per dare vita a Ledro Land Art, un parco d’arte nato nel 2012 grazie al Comune di Ledro per valorizzare il paesaggio e promuovere la riflessione su pratiche artistiche e territorio naturale.
Camminando tra pini silvestri e alte conifere, tra arbusti e diverse specie floreali la sensazione è proprio quella di immergersi in un itinerario interdisciplinare, tra archeologia, arte, ambiente, sentieristica in una continua scoperta di strane e misteriose installazioni prevalentemente realizzate con materiali naturali ed eco-compatibili.
Le decine di opere site-specific che si trovano dislocate per tutto il parco, sono esposte quotidianamente allo scorrere inesorabile delle stagioni e delle intemperie, e proprio per questo si presentano in un processo di costante rinnovamento e trasformazione.
Ecco a voi alcuni esempi delle opere da ammirare:
Sono mani che raccontano attraverso un vocabolario gestuale suggestivo e particolare, che accarezzano il cielo, raccolgono la pioggia e il sole, fanno cenni di saluto agli alberi intorno e d’invito alle persone che le osservano.” HANDS Alessandro Pavone 2012

HANDS Alessandro Pavone 2012
“Le due sagome che si sviluppano seguendo i profili degli alberi suggeriscono la presenza di un anziano che tiene per mano un bambino. Quello delle età della vita è un tema caro all’arte di tutti i tempi, che nel contesto naturale assume nuovi dettagli e sfumature.” IL VECCHIO E IL BAMBINO Giovanni Bailoni 2013

IL VECCHIO E IL BAMBINO Giovanni Bailoni 2013
“Cloud tree rappresenta una donna con i capelli bagnati mossi dal vento ed è un simbolo di rinnovamento e di libertà. La leggerezza della chioma si contrappone alla solidità del corpo come la levità delle nuvole si contrappone alla pesantezza della terra. La struttura, robusta ed imponente, diventa piccola al confronto delle montagne che circondano l’area diventando metafora del rapporto fra uomo e natura” CLOUD TREE Rumen Dimitrov 2019

CLOUD TREE Rumen Dimitrov 2019
“È sempre più raro vedere polli che razzolano liberi nei cortili mentre sono molti gli allevamenti intensivi di grandi dimensioni.” SIGN O’ THE TIMES Matteo Cretti 2020

SIGN O’ THE TIMES Matteo Cretti 2020
Elena Vitali @elenavitali72
Tutte le immagini dell’articolo sono dell’autrice.
Per le didascalie https://www.ledrolandart.eu/
No Comments