di Valentina di Tella

Le unghie sono un vero e proprio biglietto da visita. Allo stesso tempo, tramite le nostre unghie si possono recepire i segnali che il nostro corpo ci lancia. Oggi ci focalizzeremo sulle cosiddette linee di Beau, cosa sono e come riconoscerle.

Quante volte vi è capitato di vedere delle macchioline bianche sulla lamina ungueale e sentirvi dire si tratti di carenza di calcio? Questa è stata da sempre una credenza popolare, spesso non corrispondente alla realtà.

Cosa sono “le linee di Beau”?

Partiamo col dire che le linee di Beau si possono classificare come anomalie delle superficie ungueale, ovvero come la mancata cheratizzazione della matrice (ciò che determina la crescita delle nostre unghie).

Le linee di Beau sono delle linee orizzontali che compaiono sulla nostra unghia: spesso questi solchi possono essere la conseguenza di un’infezione acuta, come la classica febbre, che genera un momentaneo arresto della crescita naturale delle nostre unghie. E’ doveroso sottolineare che qualora queste linee compaiano su una o al massimo un paio di unghie, non si può parlare di linee di Beau, bensì di trauma causato da un qualsiasi colpo contro qualche oggetto.

Esiste una soluzione per questa problematica?

Tipiche macchie della superficie dell’unghia note come linee di Beau.
©Photo credit: Roba da donne.blog

Come per qualsiasi problematica, ci si dovrà rivolgere al proprio medico curante o ad un dermatologo che spiegheranno come procedere ed, eventualmente, se ci siano dei prodotti da utilizzare. Sicuramente, in presenza di una problematica del genere, è sconsigliato sottoporsi a ricostruzioni unghie o applicazioni di smalto semipermanente, in modo da non stressare ulteriormente la lamina ungueale con la fresa o lime.

Possiamo sicuramente sottoporci ad una classica manicure, che ci aiuterà a monitorare costantemente la situazione. Se davvero lo si desideri, si potrà applicare uno smalto classico da rimuovere ogni tre, massimo quattro giorni.

Le linee di Beau sono solite comparire sulle unghie delle mani, raramente su quelle dei piedi. Nel caso, le cause sono identiche così come le soluzioni e gli eventuali accorgimenti da seguire.

Valentina Di Tella

@valentinaditellamakeup

www.valentinaditella.it

In copertina: ©Photo credit: Cottombro via Pexels