di Chiara Monica

Possono i social migliorare la nostra vita?

Tutti sostengono che per la generazione Z l’uso dei social network sia pressoché scontato.

Gli over 60 hanno sempre pronte frasi come: “ai miei tempi vivevo benissimo senza questa diavoleria”, oppure “ormai i giovani senza il telefonino non riescono più a vivere”…tralasciando l’uso sconsiderato che questa categoria fa dei social, bypassando completamente i luoghi comuni, è interessante soffermarsi e chiedersi: come i social network migliorano la quotidianità?

L’influenza dei social sugli acquisti

Si sa, l’influencer è un lavoro a tutti gli effetti (con tanto di Partita Iva e tasse da pagare) e per sua definizione il compito principale è influenzare le persone.

la brillantissima influencer Federica Micoli ©photo credit Federica Micoli

Se fino a qualche anno fa ci si recava nel negozio Pinco Pallo, presi dall’euforia di copiare l’outfit della vicina di banco, la quotidianità degli acquisti ora si basa sul prendere spunto da qualche look visto qua e là sui social.

Su Instagram spopolano le foto di vestiti, su Youtube i video haul. In questo modo intere masse di ragazzi sono portati a voler acquistare un determinato capo o accessorio.

La moda sui social non è più un brand da avere a tutti i costi, non è più dato da un outfit completo, ma è composta da un solo accessorio, da una calza a rete o reggiseno di pizzo, fino ad arrivare ai pantaloni mom o ai bikini a coda di balena. Le persone, pur essendo influenzate, si sentono libere di esprimere se stesse attraverso i look che più le rispecchiano.

Non è più l’omologazione la carta vincente, ma il cercare il brand di nicchia o il vestitino vintage che rispecchi il look dell’influencer del nostro cuore. Con un click su una foto, abbiamo la possibilità di far girare l’economia non solo ai soliti brand famosi, ma anche ai piccoli artigiani o imprenditori che si sono lanciati sul mercato.

Viaggiare nell’era dei social

I viaggi sono l’amore di tantissime persone! Compatibilmente con il lavoro di ognuno, si cerca di programmare quanti più possibili weekend fuori porta e vacanze.

Molte persone si sorprendono quando vedono qualcuno creare dal proprio cellulare, in totale autonomia, un itinerario incredibile in paesi sconosciuti. E rimangono estasiate nel trovare alloggi nel nulla più totale, a due passi dalla Monument Valley.

Attualmente la quotidianità nel creare viaggi e itinerari è estremamente facilitata grazie a Instagram e ai blog.

organizzare itinerari di viaggio ora è molto più semplice grazie a Instagram   ©photo credit Pixabay

Cosa fare se si decide di voler andare in vacanza in un posto esotico, ma non si sa da che parte iniziare? Basta leggere qualche articolo dei travel blogger, attraverso i quali capire come gestire gli spostamenti e decidere in quali zone alloggiare; vedere video su Youtube, per un’infarinatura iniziale su come effettivamente il posto si presenti e quale tipologia di viaggio sia quella più adatta alle esigenze specifiche del soggetto interessato. Per ultimo, c’è la ricerca su Instagram: analizzare i luoghi da visitare, gli hotel dove pernottare o guardare tutte le stories in evidenza di un singolo viaggio, anche su profili sconosciuti, possono dare innumerevoli spunti su cosa prenotare. Si può scoprire, in tale modo, un’esperienza imperdibile da prenotare, un luogo nascosto da scoprire e un ristorante tipico nel quale mangiare! Se prima era necessario rivolgersi a un’agenzia di viaggio, ora si può creare un itinerario in totale autonomia, grazie all’uso quotidiano dei social.

Amicizie virtuali, ma reali

I social hanno permesso un grandissimo cambiamento nella quotidianità delle amicizie.

Attualmente è decisamente più semplice e facile mantenere o creare legami con persone fisicamente lontane da te. Impensabile 10 anni fa, poter sentire e far parte della vita di un’amica che vive a chilometri di distanza o addirittura in un altro Stato.

Ora si può!

è possibile rimanere in contatto con i nostri amici in tutto il mondo, grazie a Instagram   ©photo credit Pixabay

È possibile essere sempre connessi e collegati a nostri amici, vedendo le foto che pubblicano sui social, commentando una loro storia su Instagram. La possibilità di poter contattare quotidianamente, in un secondo, una persona a noi cara fisicamente lontana è una fortuna davvero pazzesca.

L’impatto dei social sulla nostra vita

In conclusione, i social hanno migliorato la quotidianità, rendendo più semplice e agevole poter fare acquisti, poter viaggiare e mantenere solidi legami con persone che vivono lontane da noi. Come tutte le cose anche i social, se usati con dovizia, consapevolezza e sfruttati per trarne tutto il positivo che possono dare, possono solo che apportare delle modifiche positive alla nostra quotidianità.

Autore dell’articolo: Chiara Monica

Correttore bozze: Valentina Riva

immagine in copertina ©photo credit Pixabay