Prospettiva: diario del design Parte II

di Anna Moramarco
Alla luce di quando descritto in maniera filosofeggiante sulla prospettiva, la domanda è: Ma come si fa in definitiva?!
E’ sfidante disegnare ed ancor di più se in prospettiva, ma ci sono comunque dei trucchetti e prima di iniziare, dobbiamo precisare che di prospettiva ne esistono di più tipi: centrale, angolare (o accidentale) e obliqua.
Ad ogni modo, il piano cartesiano è il nostro spazio progettuale ed i fuochi i nostri punti di osservazione (ma può’ essercene anche uno solo).
In questo strano piano di lavoro, abbiamo la massima libertà anche di esagerare l’immagine!
in base alla distanza dei punti focali!
Basta solamente aumentare o diminuire ESAGERATAMENTE i fuochi d’osservazione.
E questa cosa mi affascina molto!!
Personalmente io ho sempre disegnato in prospettiva esagerando e guardando l’oggetto dal basso per aumentare la “monumentalità” dell’oggetto!
Sentiamoci quindi liberi di esagerare e, perché no, di provocare (su carta!)
Buon divertimento
No Comments