La Galette des Rois o Torta dei Re

di  Coco @la_cuisine_de_coco

Nella tradizione francese il 6 Gennaio si celebra l’Epifania con la “Galette des Rois“, una torta a base di pasta sfoglia leggermente imburrata, dorata e guarnita di crema frangipane.

Le origini

Le origini di questo dolce risalgono all’epoca romana.©Photo credit: Coco @la_cuisine_de_coco

É una tradizione ispirata ad una festa  pagana Romana che festeggiava i Saturnali. In quel giorno padroni e schiavi mangiavano insieme allo stesso tavolo. La torta veniva tagliata a fette mentre il bimbo più giovane di casa (simbolo di innocenza) si nascondeva sotto il tavolo per non vedere, per poi decidere a chi dare le varie fette, in modo che la distribuzione fosse casuale. Poichè nella torta veniva nascosta una fava, chi la trovava nella propria fetta veniva nominato re per un giorno e poteva esprimere un desiderio.

La “fève”

La fève: il legume che veniva aggiunto nell’impasto oggi  è sostituito da piccole statuine in porcellana.
©Photo credit: Coco @la_cuisine_de_coco

Questa tradizione familiare è ancora molto sentita in Francia, dove il legume è stato sostituito da un piccolo personaggio di porcellana decorato a mano chiamato fève.

E’ all’inizio del ‘700 che la fava contenuta nella Galette viene sostituita da una figura di porcellana, inizialmente rappresentante il bambin Gesù. Nei secoli, il bambin Gesù fu sostituito dal berretto frigio, simbolo della Francia, per arrivare oggi ad una grande varietà di personaggi ed animali, di porcellana e non. La sostituzione è stata fatta per evitare

Curiosità

Chi trova la fève nella sua fetta diventa il “re” , spesso la galette si decora con una coroncina di cartone dorato.
©Photo credit: Coco @la_cuisine_de_coco

Non viene messa nessuna “fève” nella Galette des Rois del Presidente della Repubblica all’Eliseo dal 1975, perché un presidente non può essere incoronato re.

Ricetta:

2 fogli rotondi di pasta sfoglia

125gr di zucchero semolato

60gr di burro morbido

2 uova

150gr di farina di mandorle

2 cucchiaini di Rhum

50gr di crema pasticcera

1 albume per dorare

1 “feve”

Procedimento:

Mischiare lo zucchero, il burro e la farina di mandorle. Aggiungere le uova e il Rhum e la crema pasticcera.

Disporre il primo foglio di pasta sfoglia e spalmarvi la crema ottenuta, lasciando un bordo di 2cm, che andrà inumidito  leggermente con acqua.

La fève viene nascosta all’interno dello strato di crema Frangipane e poi si ricopre col secondo disco di sfoglia.
©Photo credit: Coco.@la_cuisine_de_coco

Nascondere a questo punto la “fève” nella torta e ricoprire tutto con il secondo disco di pasta sfoglia. Saldare bene i bordi e spennellare la superficie con il tuorlo. Mettere la Galette in frigo per 30 minuti. Accendere il forno a 180 gradi.

Incidere con la lama del coltello la superficie della Galette facendo un disegno, e forarla nel centro. Cuocere per 30/40 min.

Accompagnate la galette con champagne o un liquore di mirabelle.©Photo credit: Coco@la_cuisine_de_coco

Alla Galette si accompagnano bene lo Champagne, il sidro alla pera o un liquore alle Mirabelle.

 

Coco @la_cuisine_de_coco

 

In copertina:  Galette des Rois ©Photo credit: pixabay