K-Beauty e la tecnica del layering

di Cristina Vignali
La bellezza è un valore fondamentale, da coltivare e curare, partendo già da giovani e attuando un’attenta Beauty routine.
L’obbiettivo per me , è avere cura della pelle per renderla bella, per rallentare l’invecchiamento , ma soprattutto mantenerla sana.
Avete mai sentito parlare di K-beauty?
Ti sei mai chiesta come fanno le donne coreane a mantenersi così giovani?

Le asiatiche sembrano avere una pelle di porcellana. Qual è il loro segreto?
©Photo credit: Thanh Duc Phan via Unsplash
È la K-Beauty!
L’obiettivo mantenere la pelle più sana possibile. Così sana da rendere inutile il trucco.
Leggera, idratata e sana è la filosofia del K-beauty. Se vuoi invecchiare bene, è ora di seguire questa tendenza.
È così che prima documentandomi , poi provando , ho sposato la loro filosofia , ovviamente occidentalizzandola un po’, più avanti capirete perché!!
Conoscete il termine “LAYERING” ?

Ad ogni step il suo prodotto, la routine koreana utilizza la tecnica del layering.
©Photo credit: Alexandra Tran via Unsplash
È la tecnica utilizzata nella K- beauty , significa stratificazione.
Ecco che per avere una pelle perfetta come porcellana, le donne coreane seguono una routine quotidiana di 10 step.
Ebbene sì, tutti i giorni. Ecco cosa significa k-beauty.
D’accordo, magari non tutte abbiamo tempo di dedicarci ad una routine così lunga, ma se la provi un paio di volte la settimana sentirai già i benefici della k-beauty, ecco il mio metodo occidentale, ridurre gli step!!
I 10 step della cosmetica coreana
E’ tempo di sapere quali sono i 10 passaggi:
-Iniziamo :
-1 DETERGENTE OLEOSO

Il primo passaggio prevede un detergente oleoso. ©Photo credit: pixabay
che consiste in una fase di rimozione del trucco e di tutte le impurità a base grassa come lo smog e, appunto, il make up.
-2 DETERGENTE SCHIUMOSO

Per completare la pulizia si usa un detergente schiumoso.
©Photo credit: Curology via Unsplash
E’una pulizia a base acquosa che rifinisce lo step precedente e rimuove cellule morte, polvere, impurità e tutto quello che è a base secca
-3 TONICO :
Il passo successivo riguarda invece l’applicazione del tonico, per purificare e riequilibrare il pH: non dovrebbe mai mancare dopo la detersione mattutina e serale
Un trucco :
Si versa Il tonico direttamente nel palmo della mano e si effettuano lievi pressioni su guance mento, naso , e collo piccolettando così da riattivare la microcircolazione ( pelle più ossigenata, più luminosa )
-4 ESFOLIARE:
Appena dopo la detersione, l’esfoliazione, che sia meccanica o chimica, può essere fatta una volta la settimana
-5 L’ESSENZA :
Cosmetico coreano per eccellenza, da poco conosciuto nel panorama occidentale, si tratta di un prodotto che ha una consistenza a metà fra il tonico e il siero. L’essence ha una texture leggerissima di facile assorbimento ed è quasi sempre indirizzata ad uno specifico problema della pelle. Ha la funzione di apportare la dose maggiore di principi attivi idratanti e nutrienti al viso e sono il prodotto di punta di ciascun brand cosmetico.
-6 SIERO

Fondamentale il siero.
©Photo credit: Ian Dooley via Unsplash
Ce ne sono di diverse tipologie con una funzione mirata alle diverse imperfezioni. Ne consegue che è importante scegliere con attenzione il più adatto alle proprie esigenze.
-7 CONTORNO OCCHI :
La pelle del contorno occhi per il fatto di essere molto sottile, richiede un prodotto apposito che deve essere applicato picchiettando con delicatezza.
-8 MASCHERA

Applicate una maschera possibilmente in tessuto monouso.
©Photo credit: freepik
Monouso in tessuto imbibito di attivi .
Si per la beauty routine coreana le maschere andrebbero effettuate tutti i giorni, ma noi possiamo inserirla nel nostro trattamento in base alle esigenze magari.
Questo step consente di prendersi cura di se stessi e di rilassarsi: ne beneficeranno la pelle e l’umore (provare per credere)
-9 IDRATAZIONE

Idratate la pelle con una buona crema.
©Photo credit: pixabay
Questo step prevede l’applicazione di una crema idratante che può essere più o meno corposa in base alle proprie esigenze di pelle. Infatti, idratare è fondamentale per mantenere l’epidermide con il giusto apporto di umidità.
-10 PROTEZIONE SOLARE
Ultimo e irrinunciabile step della morning routine.
Tocco finale universale, ciò che invece vale davvero per tutte: la protezione solare, una di quelle cose di cui una coreana non potrebbe mai fare a meno, tutto l’anno!
Dimentichiamo le nostre creme solari perché queste sono altamente performanti e rimangono leggere sulla pelle.
Dieci step? Troppi?
Siete arrivate senza fiato alla fine di questo articolo e tutti questi passaggi vi spaventano?
Tranquille, la sintesi della beauty routine coreana diurna essenziale è solo di 4 step – detersione a risciacquo , tonico, essence e solare, mentre quella serale aggiunge il cleansing oil e la crema notte se ne sentite l’esigenza.
I tempi di applicazione sono rapidi e è più il dire che il fare .
Ecco che come vi dicevo , l’ho “occidentalizzata” , per velocizzare i passaggi , andare incontro alle nostre esigenze di tempo e ottenere risultati .
E i risultati che otterrete grazie alla costanza sono davvero tangibili.
Importante scegliere i prodotti giusti.
Ora sta a Voi.
Cristina Vignali
IG @crieagle
In copertina: ©Photo credit: pixabay
No Comments