IO CHE CONOSCO LA NOIA

di Anna Moramarco
Leggiamone la definizione
[/nò·ia/ sostantivo femminile]
Senso o motivo di malessere interiore, connesso a una prolungata condizione di uniformità e monotonia e talvolta associato a impazienza, irritazione, disgusto
Questo è quanto ci hanno sempre detto in prima battuta sulla noia… non pare per nulla stimolante e mi riporta a quei caldi pomeriggi d’estate in cui, per noia, si rimaneva imbambolati a fissare il televisore o a sbuffare senza mai smuovere nulla!
NON CI POSSIAMO mica ARRENDERE a questo!
Ed ecco che fortunatamente nel 1978, uno psichiatra ha fornito un nuovo punto di vista dimostrando che la noia è in realtà una potente forza che stimola la creatività delle persone. Vuole dirci quindi che ancora una volta quindi possiamo girare l’angolo e vedere cosa si può’ ricavare di nuovo… la creatività!
E’ meglio sfruttare quei momenti di noia per scatenate il nostro spirito creativo, creare ed inventare… Dietro al buio si cela sempre una piccola scintilla ed è nostra responsabilità far si che si infiammi!!
quei momenti in cui per noia, ho iniziato a creare dei piccoli oggetti con tutto ciò che trovavo in casa (sale, pasta, bicchieri…) o ad inventare gioielli di gran gusto, ma anche ad impastare e sfornare dolci…
quindi Si può spaziare ed ancora una volta… “il recinto è aperto”!!
A questo punto, ringraziamo la noia che porta con sé grandi stimoli celati dietro ad una brutta maschera.
Che dire?! ELOGIO ALLA NOIA!!
Anna Moramarco @arred.amo
No Comments