di Benedetta Gherardini

È normale chiedere un consiglio prima di prendere una decisione importante. E se fai fatica a fidarti di te stesso, chiedere ad altri può essere un aiuto per prendere qualsiasi decisione.

Cercare consigli non è qualcosa che dobbiamo evitare, ma è importante sapere quando chiedere, come chiedere e a chi chiedere. Le opinioni e i suggerimenti delle persone possono avere un grande impatto su di noi, quindi dobbiamo prendere sul serio il processo.

A chi chiedere consiglio? È abbastanza normale chiedere consiglio ai nostri coetanei. La nostra società si sta evolvendo così rapidamente che potremmo sentirci come se le uniche persone che ci capiscono fossero quelle che sperimentano le cose insieme a noi. Ciò potrebbe non essere sbagliato. Ma potremmo finire per chiedere consiglio a coloro che non hanno risposte da darci.

A chi chiedere consiglio? È abbastanza normale chiedere consiglio ai nostri coetanei. – Photo credit Pixabay

Cosa considerare quando si chiede un consiglio:

  • Questa persona sa qual è il mio miglior interesse?
  • Questa persona capisce adeguatamente la mia situazione?
  • Questa persona è in grado di separare i consigli che mi offrirebbe da quelli che vorrebbe sentire per la sua situazione?
  • Quali esperienze di vita renderebbero questa persona adatta a offrirmi un parere?
  • Questa persona mi dirà solo quello che voglio sentire?
  • C’è qualcuno che è più obiettivo (come un professionista), con cui potrei parlare?

Anche se siamo spesso tentati di chiedere consiglio a estranei su Internet o a un amico che già odia il nostro partner, potrebbe essere il momento di capire i limiti di tale input. In quanto esseri umani, infatti, tendiamo a cercare input che rafforzino le nostre convinzioni, piuttosto che sfidarle o ampliarle.

Quando chiedere consiglio? Può essere utile chiedere un consiglio dopo aver già riflettuto a lungo sulla nostra situazione. Così da essere pronti a cercare le opinioni degli altri

Il consiglio è sempre più utile quando la persona che lo offre ha una comprensione del nostro processo interiore. Richiedere consigli non dovrebbe far si che qualcuno ci dica cosa fare o pensare. Dovremmo cercare una guida e una prospettiva che possano aiutarci a essere la versione più autentica di noi stessi – non la migliore versione di qualcun altro .

Come chiedere consiglio? A volte non vogliamo consigli: quello che stiamo effettivamente cercando è qualcuno che trovi una soluzione o prenda una decisione per noi. È ingiusto attribuire questo grado di responsabilità agli altri.

La responsabilità di come viviamo le nostre vite è in definitiva nostra. Dovremmo cercare una prospettiva, non un modo per alleviare le responsabilità.

I consigli che riceviamo non possono essere l’unico progetto per la nostra esistenza. Questo è anche ciò che deve essere compreso dai nostri amici. Trovo che c’è il rischio che molte persone che ci offrono consigli si arrabbino se non li seguiamo. Stabilire aspettative e confini intorno al “dare consigli” è davvero importante. Avere una comprensione reciproca che la conversazione riguardi l’esplorazione e la prospettiva piuttosto che l’obbedienza può essere davvero utile. Per concludere: possiamo rispettare il consiglio di qualcuno e ancora non accettarlo. L’importante é in ogni caso cercare di ascoltare ma poi decidere con la nostra testa.

Benedetta Gherardini, coach relazionale specializzata in relazioni, rapporti tossici e dipendenza affettiva. Trovala su Instagram @growupordie.

In copertina: Photo credit Pixabay