HAI DETTO CONIGLIO? LA PASQUA IN GERMANIA

Se chiedete ad un tedesco la prima cosa a cui pensa, parlando della Pasqua al di là del suo significato religioso, ebbene vi dirà:
al coniglio pasquale!
È proprio lui il vero simbolo della Pasqua per adulti e bambini.
Nella tradizione cristiana e non solo, in tutto il Nord Europa il coniglio simboleggia la rinascita della natura e la fertilità. Non ci stupisce quindi il fatto che, in Germania, tutti i bambini credano che sia proprio lui a dipingere le uova e a nasconderle nel giardino di casa.

Simbolo di fertilità il coniglio è per i tedeschi tra le prime immagini che rimandano alla Pasqua. ©Photo credit: Ratags
Caccia alle uova
Armati di cestini ed eccitatissimi, i bimbi tedeschi la domenica di Pasqua corrono nei loro giardini alla caccia di uova colorate e di dolcetti, nascosti in gran segreto dal nostro coniglio.
E se piove? Nessun problema, il coniglio nasconderà le uova, d’accordo con i genitori, negli angoli di casa. Ai bimbi verrà raccontato che, poiché il coniglio è molto timido, si potrà iniziare con la caccia alle uova solo quando si sarà sicuri che l’animaletto è ormai uscito di casa.
Ricordo che molti anni fa, quando io e mio fratello, ormai ad un passo dall’adolescenza, iniziavamo a dubitare dell’esistenza del coniglio, nostro padre ci portò nel bosco. Trovammo le uova che lui, poco prima, aveva sparso qua e là, e tornammo a casa felici ed ancora, per l’ultima volta, certi che il generoso coniglio esistesse. Uno dei miei più dolci ricordi d’infanzia.

La caccia alle uova. ©Photo credit: dpa.
Le bellissime decorazioni pasquali in legno della nostra tradizione e famose nel mondo, provengono dai Monti Metalliferi, in Sassonia al confine tra Germania e Repubblica Ceca. In quella zona sopravvivono ancora le botteghe artigiane di origine medievale.
Sì! proprio le botteghe antiche dove ancora potete entrare e osservare l’artigiano che intaglia il legno a mano.

Artigianato tedesco – ©Photo credit: Ratags
Alberi e falò di Pasqua
Anche l’uovo, con il suo significato simbolico di nuova vita, purezza e fertilità, ha un ruolo importante nella tradizione di Pasqua in Germania. E’ molto diffusa l’abitudine di creare, specie nelle campagne, i cosiddetti alberi di Pasqua.

Decorato con uova colorate nastri e fiori in molte case si allestisce l’albero di Pasqua o si decorano in giardino alberi da frutto. ©Photo credit: Deavita
Tante uova, di mille colori e ricercate decorazioni, appese su rami di alberi da frutto, si ritrovano in tutti i giardini tedeschi.
Un incanto! Chi vive in città, colloca i suoi rami, colmi di uova colorate, in vasi.
Ed è ancora nei paesi di campagna, che vi è la tradizione di allestire nella piazza principale, qualche volta a decorazione di un antico pozzo, splendide corone o alberi pasquali. Le realizzano, intrecciando rami e uova variopinte, le donne del luogo, riunite per l’occasione in speciali “comitati”.

I meravigliosi manufatti tipici che è possibile vedere nei centri dei paesi e delle cittadine tedesche durante la Pasqua.©Photo credit: Wetterauer zeitung
In molte regioni, infine, durante la Pasqua viene allestito un grande falò. Il falò pasquale simboleggia la luce del sole, che porta con sé l’arrivo della primavera, l’irrigazione dei campi e l’arrivo di buoni frutti. E’ quindi esso stesso simbolo di rinnovamento. Il falò viene acceso nella notte tra sabato e domenica di Pasqua.
Nel paese dove vivo, nelle campagne nei pressi di Francoforte, l’appuntamento è alle 5 del mattino della domenica di Pasqua. Tutti insieme, con il parroco, facciamo una piccola marcia per raggiungere i campi ed accendere insieme il grande falò. Preghiamo e cantiamo insieme, alla luce del fuoco, aspettando l’arrivo del giorno e ricordando in tal modo la Risurrezione di Cristo. L’atmosfera è magica e ripaga ampiamente la fatica di esserci alzati all’alba.
Buona Pasqua!
(Traduzione dal tedesco di Maria Luisa Scaraggi)
In copertina: tipica cartolina di auguri pasquali ©Photo credit: Arthur Thiele
No Comments