di Muna Abou Saab

La ricetta di oggi rappresenta uno degli street food più conosciuti e più apprezzati in tutto il mondo. Ne esistono varie versioni nel Medio Oriente: quella siriana, quella palestinese, ecc.. Io ovviamente vi presento la versione libanese nella quale c’è la prevalenza delle fave come ingrediente principale.. Come è noto, è una pietanza vegetariana, molto ricca di sapore. Queste polpette a base di fave e ceci, sono croccanti fuori e morbide all’interno, e il mix di spezie contribuisce a dare quel gusto inconfondibile che vi conquisterà.

Ingredienti (Per circa 18 Falafel)

  • 2 bicchieri fave secche decorticate
  • 1 bicchiere ceci
  • Mezza cipolla
  • 1 mazzetto coriandolo fresco
  • 2 cucchiaini coriandolo in polvere
  • 1 cucchiaino cannella in polvere
  • 1 cucchiaino pimento
  • 1 cucchiaino pepe nero
  • 1 cucchiaino zenzero in polvere
  • 1 cucchiaino sale
  • 1 – 1/2 cucchiaino lievito chimico in polvere (Facoltativo)

Preparazione

Inizia come per tutti i legumi secchi, mettendo a bagno per almeno una notte, in 2 bacinelle separate, i ceci e le fave decorticate.
Il giorno seguente, scola i ceci e le fave. Prendi 2 bicchieri di fave e 1 bicchiere di ceci, mettili in un mixer, aggiungi poca acqua e frulla il tutto, fino ad ottenere un composto granuloso ma compatto.
Aggiungi il coriandolo fresco (una bella manciata) se non lo trovi lo potresti sostituire con il prezzemolo, poi la cipolla tagliata a pezzettini, aziona il mixer. Quando raggiungi la consistenza desiderata, trasferisci il tutto in un recipiente di vetro.
Aggiungi le spezie, il sale e mescola energicamente con un movimento circolare. Copri con la pellicola, e lascia riposare per almeno 15 minuti.
Trascorso il tempo, metti 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio, (e una punta di lievito per torte salate facoltativa), mescola bene il composto.

Ora procedi alla frittura.
Metti una pentola con abbondante olio di semi, sul fuoco, appena l’olio giunge a temperatura, comincia a formare le polpette. Io uso l’attrezzo per Falafel comprato in Libano, ma mi rendo conto che è difficile da trovare qui in Italia, quindi per ovviare a questo problema, potete usare sia le mani e formare delle palline di media misura (quella delle polpette per intenderci), oppure potete usare 2 cucchiai e formare delle Quenelles.
Per sapere se l’olio è pronto, butta una puntina d’impasto nell’olio, se si gonfia e viene in superficie subito, allora puoi cominciare a friggere.
Friggi poche polpette alla volta per non abbassare la temperatura dell’olio. La fiamma deve essere media per avere una cottura omogenea del Falafel.
Quando diventa marroncino, allora è pronto, scola su della carta da cucina assorbente, e servi appena fritti.

Il Falafel è uno degli street food più conosciuti in tutto il mondo.è una pietanza vegetariana, molto ricca di sapore. Queste polpette a base di fave e ceci, sono croccanti fuori e morbide all’interno, e il mix di spezie contribuisce a dare quel gusto inconfondibile che vi conquisterà.

In genere l’abbinamento principale è con la salsa Tarator, che è a base di salsa tahineh e succo di limone. Poi i cetriolini sottaceto, i pomodori e il prezzemolo.
Come street food viene arrotolato nel pane pita, ma potrebbe tranquillamente essere servito al piatto.
Bon appétit!!

Muna Abou Saab @unalibaneseincucina

Mi chiamo Muna e sono libanese. Vivo in Italia da quasi 20 anni. Ho due bimbe meravigliose. Nella vita faccio la farmacista ma la mia passione è la cucina! Amo il buon cibo, e la cucina per me è il cuore e il fulcro della casa, dove nascono e crescono dei bellissimi ricordi.

©Photo credit: Pixabay