di Barbara Frisoli

Con l’arrivo dell’autunno, sulle nostre tavole appare un frutto bellissimo e dalle meravigliose proprietà: la melograna (Punica granatum L.).
I benefici di questo frutto non si limitano al solo aspetto nutrizionale ma si estendono anche nel campo della bellezza. Dai semi di colore rosso rubino del frutto, che in realtà è una bacca infatti, si estrae un olio cosmetico dalle incredibili proprietà. I chicchi della melagrana vengono spremuti a freddo così da mantenere il più possibili inalterate le qualità di tutti i nutrienti.
L’olio di melograno si presenta come un olio dall’odore caratteristico e texture vellutata e corposa, il colore è piuttosto neutro, tendente al giallo con una leggera tonalità ambrata.
Ha proprietà che lo rendono utile per prenderci cura della bellezza dei nostri capelli e della pelle.
È ricco di acido punicico, fitosteroli e vitamina C, molecole dallo spiccato potere antiossidante ed antinfiammatorio.
L’olio di melagrana risulta, pertanto utile per la pelle matura, secca, irritata e/o arrossata e si è dimostrato un validissimo anti-age. Usato regolarmente sul viso aiuta a prevenire la comparsa di rughe ed i segni di espressione.
Vediamone nel dettaglio alcune proprietà:
antinfiammatorio, questa sua caratteristica risulta particolarmente utile per contrastare rossori localizzati, eczemi, psoriasi ed acne;

nutriente per pelle e capelli, risulta uno degli oli migliori per nutrire la pelle in profondità, rendendola anche elastica. Per il suo potere nutriente è utile per capelli sfibrati e con doppie punte;

protettivo nei confronti dei raggi UV. In uno studio del 2009, si è evidenziato come l’olio di melagrana fosse efficace nel proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV-B. Attenzione, però ad usare sempre i prodotti solari per avere una giusta protezione;

utile per le cicatrici e le macchie della pelle, questa sua caratteristica sembra dovuta al fatto che l’olio possa migliorare il turn-over cellulare, aiutando la sua rigenerazione.

Gli usi dell’olio di semi di melagrana non differiscono da quelli di altri oli vegetali.

Per sfruttare tutte le sue qualità, l’olio di melagrana può essere usato puro, applicandone direttamente qualche goccia sul viso pulito.

Vediamo di seguito alcuni consigli.
Per il viso. Per sfruttare tutte le sue qualità, l’olio di melagrana può essere usato puro, applicandone direttamente qualche goccia sul viso pulito. Al mattino può essere usato, dopo la detersione, con lo scopo di proteggere la pelle dagli agenti atmosferici e dallo smog.
Di sera, si possono sfruttare le sue proprietà anti età, applicandolo generosamente sul viso da solo oppure usandolo insieme all’olio di rosa mosqueta.
Se la texture dell’olio di melograno dovesse risultare troppo densa, è possibile abbinarlo ad oli vegetali più “leggeri”, come l’olio di jojoba.

Per il corpo. Come abbiamo visto, l’olio ha azione antiinfiammatoria, nutriente ed elasticizzante, per cui può essere usato puro per ridurre il prurito, le irritazioni, per nutrire a fondo la pelle e ridurre la comparsa di smagliature. Per la sua texture corposa, è un olio che si presta molto bene per i massaggi e se abbinato ad alcuni oli essenziali come geranio, ginepro, rosmarino può essere un ottimo anticellulite.

Per i capelli. L’uso dell’olio di melograno sui capelli ne migliora l’aspetto, li nutre e previene la comparsa delle doppie punte. Può essere usato per fare impacchi pre-shampoo da tenere in posa per almeno un ora, oppure lo si può usare dopo lo shampoo, sui capelli asciutti, da distribuire sulle lunghezze per renderli morbidi, lucenti e prevenire la comparsa delle doppie punte. Spesso, si usa insieme all’olio di cocco per proteggere i capelli dalle aggressioni esterne: smog, umidità, uso delle piastre, ecc.

L’olio di semi di melagrana è un olio vegetale non proprio economico e per questo può andare incontro ad adulterazioni. E’ necessario, quindi porre attenzione all’etichetta al momento dell’acquisto. Nella lista ingredienti (INCI) deve esserci riportato solo il nome dell’olio in latino : Punica Granatum Seed Oil.

Barbara Frisoli @lamicafarmacista

Per tutte le foto di quest’articolo ©Photo credit: Pixabay