di Chiara Scoccia

La seta, il materiale perfetto! Questo tessuto nasce dai bachi da seta, uno specifico tipo di farfalle, il bombix mori. Producono il filamento e creano intorno a se stessi un bozzolo al cui interno avviene la loro trasformazione.

La tecnica della bachicoltura è molto antica, fu la principessa cinese Lie Zu ad avviare la produzione di questa preziosa fibra a partire dai bozzoli del bonbix mori.

Il prendere vita della bachicoltura si deve all’imperatrice cinese Lie Zu che, nel terzo millennio a.c., ha dato inizio all’arte della lavorazione della seta.

Viene usata per ricavare tende e complementi di arredo, biancheria intima, pigiami, cravatte, foulard e camicie, arredo sacro e liturgico. È delicata, splendente e gradevole al tatto, resistente e da “filo da torcere” alle sue concorrenti sintetiche.

Viene legata insieme a lana, cotone e lino per migliorare il pregio di questi. La stoffa che rispecchia il riverbero con una lucentezza senza eguali. L’adattabilità del suo filato regala al materiale una peculiare robustezza e l’incontro con l’aria fa durare il suo brio sulla pelle appena la si indossa, facilitandone anche lo stiro. Si compromette con il sudore della pelle ed il bagliore del sole, non provoca reazioni perché è naturale, ottima come termo conduttore per il corpo.

I capi realizzati in seta prevedono particolari cure, temono il sudore e la luce del sole, fate attenzione anche alla stiratura, è consigliabile il lavaggio a secco in lavanderia, con pochi accorgimenti potrete goderne a lungo, ne varrà la pena, la  sensazione sulla pelle di un capo in seta è impagabile.

Preferibile portare il capo sartoriale realizzato in seta in lavanderia per il lavaggio a secco. Se non si ha modo o possibilità si potrà pulire in acqua a temperatura moderata senza stropicciarlo e avvolgerlo. Anche la temperatura del ferro da stiro dovrà essere bassa.

È un tessuto prezioso, chic e distinto. Tutti dovremmo avere nell’armadio un capo sartoriale così : versatile e che duri nel tempo, no?!?

@chiarascocciacreazioni

Per tutte le foto di questo articolo ©Photo credit: Unsplash