Cristina Saglietti |

#lemieragazzesupertop

Settimana dopo settimana, siamo arrivati all’ultimo martedì di Agosto e per salutare questo mese così caldo e simbolo delle vacanze ci aiuterà un’altra delle #lemieragazzesupertop che, come ho già avuto modo di spiegarvi diverse volte, sono delle deliziose compagne di viaggio in questa esperienza da capo redattore della sezione Food della Gazette du Bon Ton.

Oggi è la volta di Marzia Moretti, anche lei conosciuta attraverso Instagram, anche lei persona interessante e stimolante esattamente come la sua cucina, colorata, bella da vedere e sicuramente molto buona da mangiare.
Per noi ha preparato una golosissima cheesecake salata di ricotta, fichi e aceto balsamico.

Perché apprezzo la cucina di Marzia Moretti

Se si va a sbirciare il suo profilo Instagram, ecco il link diretto per scoprirlo, si può intuire da subito come le proposte di Marzia siano moderne, semplici, curate nei dettagli e vere, autentiche, sentite.

La sua cucina esprime immediatamente allegria e tanto amore per le materie prime di stagione, per gli abbinamenti particolari, tutti elementi che danno vita ad un mood genuino che non può che attirare l’attenzione.
Proprio per questi motivi adoro passare a trovarla sempre nella sua pagina Instagram, per scoprire cosa ha preparato di nuovo e per andare alla ricerca di elementi in comune, abbinamenti che possano piacere anche a me…
ed infatti… non sono rare le volte che con piacere ci commentiamo dicendoci vicendevolmente…
“ecco questa ricetta ti potrebbe proprio piacere”, “questo abbinamento lo avrei fatto anche io” o, ed è molto bello quando capita… a questo mix di sapori non avevo pensato”.

Sapete che per me la cucina è condivisione e le ricette sono più che altro uno spunto dal quale trovare ispirazione per nuove combinazioni golose e sfiziose che possano incontrare al massimo il nostro gusto personale.
Essere vicendevolmente da stimolo non può che leggersi come qualcosa di costruttivo e dal mio punto di vista, come qualcosa di molto bello e divertente.

 

Cheesecake salata ricotta, fichi e aceto balsamico

Ecco come Marzia ci presenta la sua cheesecake salata.

A dispetto del nome (anglosassone), questa cheesecake è un tripudio di italianità ed eccellenze regionali.
A cominciare dai tarallini, saporitissimi per la base croccante, poi ricotta e robiola nella crema vellutata del ripieno.

Con il tocco finale dell’aceto balsamico tradizionale di Modena, che poi è quello a fare proprio la differenza:
la sua naturale dolcezza, la consistenza sciropposa sono perfetti per accompagnare i fichi della guarnizione
(lasciati così al naturale) e legare tutti i sapori che si sprigionano assaporando un boccone di questa cheesecake.

Ingredienti:

Per la base (dosi per uno stampo di 18 cm di diametro)

150 g di taralli all’olio di oliva (o cracker non salati o fette biscottate)
50 g di burro
Scorza grattugiata di un limone
Un pizzico di noce moscata

Per il ripieno

250 g di ricotta di mucca
150 g di robiola
100 ml di panna fresca
6 g di gelatina in fogli
Qualche goccia di salsa Worcester
Sale

Per completare

5-6 fichi sodi verdi o neri
3 cucchiai di aceto balsamico tradizionale di Modena

Procedimento:

  • Riducete in polvere i taralli e versateli in una ciotola.
  • Fate fondere il burro in un pentolino e aggiungetelo ai taralli con un pizzico di noce moscata e il limone grattugiato.
  • Mescolate con una forchetta per amalgamare tutto.
  • Versate l’impasto sul fondo di uno stampo con anello rimovibile di 18 cm di diametro.
  • Pressate bene e livellate con un cucchiaio per ottenere uno strato di circa 1 cm di altezza.
  • Trasferite in frigo a rassodare.
  • Nel frattempo, ammorbidite la gelatina in una tazza con acqua fredda.
  • Mettete in una ciotola ricotta e robiola e lavorate a crema per 2-3 minuti con le fruste di uno sbattitore, per eliminare tutti i grumi.
  • Aggiungete qualche goccia di salsa Worcester e regolate di sale.
  • Strizzate la gelatina e scioglietela in un pentolino a fiamma bassa con un cucchiaio di panna fresca.
  • Togliete dal fuoco mescolando e quando sarà intiepidito unite il resto della panna.
  • Aggiungete ora il composto di panna e gelatina alla crema di ricotta, mescolando di nuovo con lo sbattitore o energicamente con una frusta a mano, per incorporare bene la gelatina.
  • Prelevate la base della cheese cake dal frigo e riempite lo stampo con la crema di formaggio, livellando bene.
  • Rimettete in frigo a rassodare per 2-3 ore.
  • Prima di servire, rimuovete la cheese cake dallo stampo e disponetela in un piatto da portata.
  • Tagliate i fichi a spicchi e aggiungeteli sulla torta.
  • Servite subito completando con qualche goccia di aceto balsamico versato a filo direttamente sui fichi.

Marzia: la sua presentazione

Mi chiamo Marzia e per chi mi segue su Instagram sono Foodbello.
Come si intuisce dal nome del mio blog, la mia cucina mira a tirar fuori “il bello” del cibo con ricette semplici, creative e di conforto.
Che siano rivisitazioni o piatti tradizionali, in primo piano ci sono sempre il rispetto degli ingredienti, la stagionalità quando possibile, e un po’ di sana golosità.

Sono abruzzese di nascita e parmigiana di adozione.

Sono stata a Londra diversi anni, dopo aver mollato tutto per raggiungere quello che sarebbe diventato mio marito.
Sono tornata in Italia per un breve periodo e ora, da cinque anni, vivo in Germania. Domani, chissà?

La mia cucina è il risultato di tutti questi luoghi e delle esperienze gastronomiche che li hanno accompagnati:
le solide ricette di famiglia abruzzesi con cui sono arrivata a Parma durante gli anni dell’Università,
la scoperta dei tesori culinari emiliani (amore a prima vista), fino all’esplorazione di ingredienti e accostamenti nuovi, grazie ai viaggi e all’ineguagliabile varietà di cucina internazionale che ho conosciuto in Inghilterra

Ed è stato proprio a Londra che ho dovuto mettere da parte la mia esperienza nell’editoria e inventarmi un nuovo lavoro.

Sfruttando quello che sapevo fare, da buona italiana all’estero: cucinare!

Erano gli anni in cui, ancora europea, Londra faceva scuola e lanciava anche in ambito gastronomico quei trend che sarebbero esplosi molto tempo dopo in Italia:
secret supper, team event a tema cucina, food stalls itineranti, mercati gourmet-chic.

Così, sfruttando l’onda, ho iniziato a dare lezioni private di cucina, ho collaborato come “esperta di cucina italiana” nelle Cooking School, e organizzato piccoli catering per feste private.

Il food era il mio mondo fino a quando non si è presentata l’opportunità di tornare a lavorare nell’editoria: questa volta digitale, in una multinazionale, come responsabile marketing e CRM per il lancio degli eBook sul mercato italiano.
Cucina accantonata e ritmi frenetici di una vita dedicata solo al lavoro.

Cinque anni dopo è arrivata la Germania, con un’altra multinazionale, una figlia, qualche delusione lavorativa e la decisione di rimettermi in gioco, dedicandomi a quello che amo davvero.
Come il canto di una sirena… Il richiamo della cucina è diventato sempre più forte, per spingermi a riprendere da dove avevo lasciato.

Con un blog di ricette, finalmente decollato. E che magari domani chissà. Potrebbe diventare qualcosa di più!

Cristina Saglietti, Contemporaneo Food
@contemporaneofood
Pinterest
Facebook