CASA A PROVA DI ANIMALI DOMESTICI

di Maria Barchi
Migliaia di italiani hanno un animale domestico che zampetta per casa, ma a volte salvaguardare l’arredamento è un compito complesso, soprattutto quando si hanno cuccioli che muoiono dalla voglia di fare la lotta con il divano o giocare con le piante sulla mensola.
Ecco alcuni consigli per arredare la casa a prova di animali.

Migliaia di italiani hanno un animale domestico che zampetta per casa. Photo credit Pixabay
- Definire gli spazi
Prevedere delle aree precise, predisposte per le diverse esigenze dei nostri amici animali, garantisce una convivenza più serena.
Uno spazio per il riposo, inserendo una coperta, una cuccia o qualche cuscino, preferibilmente in linea con l’arredamento del salotto o della camera da letto, così da condividere i momenti di relax;
Uno spazio per la pappa, con le ciotole per il cibo e l’acqua, sfruttando un piccolo angolo della cucina;
Uno spazio per i bisogni, magari nel bagno, dove posizionare la lettiera, evitando di sporcare i tappeti di casa e rilegando gli odori.

Creare uno spazio per il riposo, inserendo una coperta, una cuccia o qualche cuscino, preferibilmente in linea con l’arredamento del salotto o della camera da letto, così da condividere i momenti di relax. – Photo credit Pixabay
- Scegliere materiali pet friendly
Prediligere sempre materiali facili da pulire e che non si alterino a contatto con l’uso spesso maldestro dei nostri animali.
Per i pavimenti meglio evitare la moquette perché è una vera calamita per i peli o il parquet perché potrebbe rovinarsi con le unghie degli animali, mentre un’ottima soluzione è il gres porcellanato effetto parquet, che rende l’ambiente caldo e accogliente, ma è facile da pulire e non si rovina al primo graffio del tuo gatto.
Per tappeti, divani, tende e cuscini, invece, meglio optare per tessuti senza troppi ricami, che potrebbero facilmente rovinarsi, e per i materiali sintetici e antistatici, facili da lavare in lavatrice in caso di “incidenti”.
I mobili possono diventare il passatempo preferito del vostro amico peloso; quindi, i rivestimenti delicati e facilmente deteriorabili sono quelli più a rischio (tipo vimini, rattan e sisal), sono invece ideali le superfici in metallo. Una soluzione efficace altrimenti è rivestire i mobili con tessuti resistenti, che non rovinino il legno nel caso in cui il tuo animale voglia farsi gli artigli o i denti.
- Evita oggetti delicati o pericolosi a portata di zampa
Avere un animale in casa significa anche farsi carico della sua salute, per questo quando posizioni soprammobili, oggetti delicati come pc e macchine fotografiche, ma anche oggetti pericolosi, come vasi in vetro o flaconi di detersivi, evita di lasciarli appoggiati su qualche mobile raggiungibile, chiudi sempre tutto in ante e cassetti difficili da aprire per i tuoi animali domestici.
- Prepara qualche gioco per i tempi morti
Quando i padroni escono di casa, gli animali domestici sono soli e si annoiano. È proprio la ricerca di qualche diversivo per ingannare il tempo che li porta a distruggere mobili e soprammobili, perché allora non preparare un piccolo angolo gioco dove cani e gatti possono divertirsi in nostra assenza? Basta trovare un’area vuota, libera da mobili e oggetti ingombranti e lasciare qualche giochino divertente (peluche, ossi, gomitoli, palline, sonagli…), oppure, per i gatti, è utile un piccolo percorso dove arrampicarsi.
- Gioca in anticipo contro peli e pulci
In una casa abitata da animali i peli sono inevitabili, ma grazie ai robot aspirapolvere idonei, oggi è possibile avere il pavimento pulito anche tutti i giorni senza sforzo, evitando di occupare tempo prezioso quando torni dal lavoro.
Per evitare che, oltre ai peli, la tua casa sia anche invasa dai parassiti, ricordati di effettuare periodicamente la profilassi sia sui cani che sui gatti, così da mantenerli in salute ed evitare che poltrone e cuscini si riempiano di pulci e altri ospiti indesiderati.
In copertina: Photo credit Pixabay
No Comments