ARREDARE CON IL VIVA MAGENTA

di Maria Barchi
Il colore dell’anno di Pantone è il Viva Magenta, noto anche come Pantone 18-1750. Fa parte della famiglia dei rossi, più precisamente si ispira al rosso carminio, uno dei coloranti più preziosi tra quelli naturali, nonché uno dei più forti e brillanti che il mondo abbia mai conosciuto. Una scelta «coraggiosa e senza paura, un colore pulsante la cui esuberanza promuove una celebrazione gioiosa e ottimista (…) un rosso potente e vivace che si crogiola nella gioia pura, favorendo la sperimentazione e la libera espressione di sé» ha spiegato Leatrice Eiseman, direttrice esecutiva del Pantone Color Institute.
La peculiarità del colore magenta è che non fa parte dello spettro ottico, ovvero non può essere ricreato attraverso la luce di una sola lunghezza d’onda e si ottiene unendo luce rossa e luce blu in parti uguali. Il Viva Magenta, in particolare, è un colore caldo poiché la sfumatura vira più verso il rosso.
In architettura, l’audacia e la forza di questo colore vengono ben interpretati in edifici come il Bridging Teahouse in Cina o la palazzina Gentle Genius ad Altamura; in entrambi si legge lo stesso spirito ribelle e l’ingegno inclusivo. “Radicato nel primordiale, il colore ci riconnette con la materia originaria, invocando le forze della natura. È un colore che galvanizza il nostro spirito, aiutandoci a costruire la nostra forza interiore” dice .

THE BRIDGING TEAHOUSE – Photo credit: www.archdaily.com
È un colore molto intenso ed energico per questo va abbinato sapientemente, per evitare che stanchi gli occhi o che possa creare in casa un effetto kitsch. Si abbina con tutti gli stili di arredamento, viene esaltato dallo stile moderno e minimal e dagli stili nordico, bohemien e shabby chic. Viene anche scelto per svecchiare e dare maggiore luce allo stile vintage e retro.
Il Viva Magenta è un colore che aiuta a essere più estroversi, aperti mentalmente e comunicativi. La sua sfumatura unica mette allegria e aiuta a stimolare la concentrazione, infatti è consigliato negli ambienti come lo studio e l’ufficio. Ma è anche un colore rilassante, che riduce le tensioni e aiuta a calmarsi nei momenti di rabbia, grazie alla goccia di blu in aggiunta al rosso.
Si abbina con tutte le tonalità del blu, del rosso, del giallo e del viola e viene esaltato dal bianco, con cui crea un’atmosfera moderna e di design. Un abbinamento evergreen ideale per chi vuole creare un ambiente raffinato e moderno è quello con il grigio, in tutte le sue sfumature, e con i colori neutri come il tortora e i marroni chiari come il sabbia.
Il verde è il colore complementare del viva magenta, quindi possono essere utilizzati insieme in sfumature inaspettate come il verde foresta, il petrolio e sfumature più accese come il lime o delicate come il verde pastello per dare un tocco deciso all’ambiente da arredare.
Un abbinamento da non sottovalutare specialmente in ambienti ampi è quello con il nero, che crea un ambiente raffinato e moderno, specialmente per living e bagno.
Tra i materiali, gli abbinamenti sono con il legno, sia nelle tonalità chiare che in quelle più scure, con i metalli, specialmente con finitura laccata, e con i tessuti naturali.
Ecco come liberare l’energia del Viva Magenta nelle nostre case:
- Sulle pareti: in un ambiente ampio può essere scelto come unico colore componendo così uno spazio di gran carattere, mentre per una stanza piccola l’abbinamento ideale è una parete protagonista in viva magenta e le altre dipinte con colori chiari o con il bianco, che danno luce e profondità. Ovviamente si può pensare anche a carta da parati, elementi appesi (come quadri, cornici, arazzi) o, perché no, porte.
- Per terra: questo colore può essere utilizzato anche sul pavimento, scegliendo piastrelle con più colori dalle decorazioni geometriche, oppure a scacchiera (l’abbinamento ideale è con il bianco e nero). Nulla ci vieta di intervenire con elementi puntuali come i tappeti, più facili da gestire e vivere.
- In cucina: il Viva Magenta si sposa con un arredamento minimal e con mobili dalle sfumature grigie o in legno. Per catturare l’attenzione gli elementi d’arredo da scegliere in color magenta possono essere l’isola, il piano di lavoro, i pensili oppure le sedie, da abbinare per esempio ad un tavolo in metallo e vetro o in legno chiaro

Photo Credit: Vanity Fair
- In salotto: nel living il Pantone2023 si presta per divani e complementi d’arredo imbottiti, per tappeti e cornici, (ovvero per elementi puntuali e dalle dimensioni ridotte) specialmente in contrasto con le tonalità del grigio e con il nero, o in appoggio a toni più neutri come un parquet in rovere sbancato e pareti tortora. Per i più audaci, creare un ambiente totalmente Viva Magenta, rende immediatamente sofisticato e d’impatto il salotto.

Photo credit www.pianetadesign.it
- In camera da letto: nella stanza da letto il Viva Magenta può essere inserito sulla parete di testa del letto, abbinato a complementi d’arredo bianchi, color albicocca o corallo. Se l’idea di colorare le pareti è troppo, l’alternativa è quella di scegliere il colore nei tessuti (come copriletto, tendaggi, tappeti…) o in una piccola poltroncina a fondo letto.

Photo Credit: www.housebeautiful.com
- in bagno: è adatto per dare un tocco moderno a un arredamento magari troppo classico, attraverso piccoli oggetti o osando con elementi fondamentali d’arredo, come vasca o sanitari.

Photo Credit: www.devon-devon.com
Il consiglio è sempre quello: non esageriamo con le tendenze del momento attraverso un fai da te forsennato casalingo, perché questo colore scade il 31/12/2023!
In copertina: Photo credit matrix4design.com
No Comments