di Maria Barchi

I vasi, pur essendo normalmente piccoli oggetti d’arredo, possono caratterizzare lo spazio divenendo elemento di continuità o di rottura con lo stile della casa.

Bisogna quindi porre particolare attenzione nella scelta, non solo in riferimento al fiore o alla pianta che vi alloggerà,

ma anche allo spazio che occuperà.

Sbagliare la tipologia, non solo può sminuire le caratteristiche della rosa o dell’azalea, ma può diventare un elemento stonato all’interno della stanza.
Ne esistono di infinite fogge, dimensioni e materiali, tondo, quadrato, in vetro o metallo, ogni modello ha un suo stile che si deve integrare con lo spazio.

Anche i vasi rivelano le nostre preferenze, le nostre passioni e i nostri gusti, concorrono a rendere confortevole il nostro spazio casalingo, a farci sentire a casa.
Ogni pianta ha bisogno di un vaso adeguato, la scelta influirà molto sul benessere stesso della pianta, ma anche sulla resa estetica. Dimensioni, materiali, aspetto e forma sono tutti elementi di cui tener conto per valorizzare al meglio piante e fiori nella casa.

Il vetro materiale elegante e raffinato può divenire un “punto luce” in qualunque ambiente. ©Photo credit: Sarah Dorweiler Unsplash

Il vetro

Il vetro è un materiale neutro che si adatta ad ogni ambiente e che permette di esaltare ogni elemento che lo circonda.

È da impiegare solamente per le specie erbacee che possono vivere nell’acqua (come l’edera o il pothos) o per quelle le cui radici non risentono della luce (come le felci o le piante grasse). Utilizzato negli ambienti piccoli, diventa un punto luce perché l’acqua all’interno crea continui riverberi. Adatto negli spazi classici o moderni, il vaso di vetro è sempre elegante e raffinato, anche quando è una bottiglia riciclata o un vasetto delle conserve riadattato. Richiede solo un po’ di cura nel gestire con criterio la luce e l’acqua.

Tra i materiali più  versatili ed utilizzati la ceramica  permette di scegliere tra diverse forme e colori. ©Photo credit:Galina N Unsplash

La ceramica

Un materiale pass-partout è la ceramica, perché ben si adatta ad ogni stile decorativo della casa, basta scegliere la giusta forma e dimensione, in base allo spazio e alla pianta che conterrà. Esistono dai formati più classici a quelli più eccentrici (con fattezze umane o con sagome distorte), tutti concorrono a dare personalità allo spazio che occupano. È inoltre un materiale resistente, non si arrugginisce e non si deforma con l’utilizzo o il tempo ed è facile da pulire.

Il metallo è un materiale alquanto inconsueto ma di grande impatto. ©Photo credit: Kaufmann Mercantile Unsplash

Il metallo

Il metallo è un materiale poco considerato per utilizzarlo come vaso, si trova difficilmente nei negozi specializzati ma vecchie pentole scheggiate o contenitori magari abbandonati in cantina possono ritrovare una nuova vita, la vecchia caffettiera per esempio può diventare un vasetto per le piante grasse. Sono soluzioni divertenti, economiche, sostenibili e distintive.

Il cemento può essere un materiale catalizzatore decorato o dipinto in modi differenti. ©Photo credit: Maria Barchi @mgb___mgb

Il cemento

Decisamente creativo, soprattutto se autoprodotto in casa, è il vaso in cemento. Può spaziare in forma e dimensione, in base all’esigenza, e diventare elemento di arredo catalizzatore di qualsiasi spazio. Una volta asciutto, può essere colorato o arricchito (con pietre, specchietti, decori…) anche con l’aiuto dei bambini, diventando così un gioco di famiglia e un pezzo unico da ricordare e tramandare.

Riciclare contenitori è un modo creativo di ridurre i rifiuti e avere vasi originali, basta dare libero sfogo alla creatività. ©Photo credit: guidagiardino.com

 

Il riciclo

Ogni oggetto convesso può diventare un contenitore per piante e fiori, ovvero un vaso, basta lasciar correre la fantasia e sperimentare. Così le damigiane che il nonno usava per il vino possono arredare un angolo della casa solamente aggiungendo un rametto di qualsiasi pianta da giardino, la bottiglia di amaro appena finita si può riempire di terriccio e diventare un piccolo giardino sulla scrivania, una bottiglia di plastica può essere rivestita di juta e riempita di fiori di campo per diventare un centrotavola stagionale.

@mgb__mgb

In copertina: ©Photo credit: Maria Barchi @mgb__mgb