di Muna Abou Saab

Oggi vi presento un dolce tradizionale libanese, ma in versione moderna rispetto a quella classica. Si chiama “Layali Lubnan” ossia Notti libanesi. È una torta sontuosa, a base di latte, semolino e zucchero, ricoperto dalla classica crema libanese chiamata “Ashta”. Si serve con lo sciroppo di zucchero o il miele.
Preparatela per le vostre feste natalizie, vi farà fare una bella figura!

Ingredienti:

Per il guscio esterno:

  • 5 sfoglie si pasta fillo
  • 75g di burro

Per il 1° strato:

  • 750 ml latte
  • 100g semolino
  • 75g zucchero,
  • essenza fiori d’arancio
  • essenza acqua di rose

Per la copertura:

  • 250 ml latte
  • 250 ml di panna
  • 3 cucchiai di amido di mais
  • 3 cucchiai di zucchero
  • Pistacchi interi e in granella q.b.
  • Miele o sciroppo di zucchero q.b.

Preparazione:

Comincia aprendo la pasta fillo, tienila coperta con un panno umido, imburra uno stampo con il fondo rimovibile, e comincia ad adagiare le sfoglie di pasta fillo, e con l’uso di un pennello da cucina cospargi con il burro precedentemente fuso, ripeti questa operazione fino a finire tutti gli strati, facendo attenzione a farli aderire sui bordi. Taglia con un coltello tutta la pasta eccedente, pareggiandola su tutta circonferenza della teglia.
Inforna a 180° per 15 minuti. Deve avere un colore dorato.
Una volta cotta, rompi leggermente lo strato che si sarà gonfiato in cottura e irroralo con lo sciroppo di zucchero. Cospargi di granella di pistacchio.

Una volta che la pasta fillo è cotta, bisogna rompere leggermente lo strato che si sarà gonfiato in cottura e irroralo con lo sciroppo di zucchero e cospargerlo di granella di pistacchio.

Ora prepara la base, in un pentolino, metti a freddo il latte, il semolino, lo zucchero e mescola bene. Porta su un fuoco dolce e comincia a girare, fino a quando non ottieni un composto cremoso e compatto. Sarà pronto quando farà le bollicine. Spengi, aggiungi le essenze dell’acqua di rose e quella dei fiori d’arancio, e versa subito nella base cotta di pasta fillo. Lascia raffreddare, e poi metti in frigo per almeno 3-4 ore.

Per ultimo prepara la crema per la decorazione, mettendo in un pentolino latte, panna, amido di mais e zucchero e portando poi sul fuoco. Gira il tutto finché non avrai una crema liscia, densa e lucida. Spegni e trasferisci in una ciotola e copri con la pellicola a contatto, per evitare la formazione di un film sopra alla crema.
Una volta fredda, mettila in una sac à poche, e procedi alla decorazione. Infine metti il pistacchio intero e in granella. Sformalo e gustalo con il miele o con lo sciroppo di zucchero.

Il guscio croccante e l’interno morbido e cremoso e la dolcezza del miele è una vera gioia per il palato.
E voi cosa aspettate? Fatelo, ne vale davvero la pena.

Muna Abou Saab @unalibaneseincucina